Anche se vivi in affitto puoi godere di questo bonus sulla casa: non fartelo scappare, ecco come fare domanda

Sei in affitto e puoi richiedere un bonus? Assolutamente si, ecco quello che devi sapere.

I bonus sulla casa a disposizione dei cittadini sono molti, ma come sappiamo per richiederli e soprattutto averne diritto, sono necessari alcuni requisiti.

Quando si parla di bonus relativi alla casa e alle spese, sono molti coloro che si fanno alcune domande riguardo se e come si può accedere a questi benefici, ad esempio se si è un affittuario di un immobile invece che un proprietario.

Con questo bonus, passi l’estate in tranquillità

Nel 2025 è possibile fare richiesta di un bonus per l’acquisto di zanzariere, un elemento ormai vitale quando arriva l’estate e insieme al caldo c’è una vera e propria invasione di questi fastidiosi animali.

Quello che è importante anzitutto chiarire, è che il bonus per l’acquisto delle zanzariere rientra nel bonus ristrutturazione e anche nell’Ecobonus. Il bonus zanzariere è rivolto a una vasta platea di beneficiari, sia persone fisiche che giuridiche. In tutti i casi, deve essere il contribuente disposto a sostenere le spese per l’acquisto e l’installazione delle zanzariere.

zanzariera
Con questo bonus, passi l’estate in tranquillità – designmag.it

Queste ultime, se rientrano in una ristrutturazione edilizia, non beneficiano di uno sconto immediato, ma danno diritto a una detrazione fiscale, ovvero di un rimborso IRPEF del 50% per la prima casa e del 36% per altri immobili, erogato in dieci quote annuali. Questa agevolazione rientra nell’Ecobonus perché contribuisce al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’abitazione, permettendo un notevole risparmio. È essenziale, però, scegliere modelli di zanzariera che rispettino specifici requisiti.

Rientrano nell’Ecobonus le cosiddette “chiusure oscuranti”, le cui caratteristiche devono essere:

  • Essere fisse, regolabili e non smontabili (facilmente);
  • Avere un valore GTot inferiore a 0,35;
  • Essere di marcature CE;
  • Essere installate su vetrate, finestre o porta finestre.

Hanno diritto a questo bonus il proprietario dell’immobile, gli affittuari, comodatari, condomini e familiari conviventi (fino ai parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). L’Ecobonus richiede l’interazione con Enea e l’Agenzia delle Entrate, e si può ottenere una detrazione fiscale del 50% in 10 rate, applicabile come riduzione dell’IRPEF (per persone fisiche) o dell’IRES (per redditi d’impresa).

È fondamentale conservare diversi documenti per la detrazione, tra cui la scheda descrittiva inviata all’Enea (entro 90 giorni dai lavori), il codice CPID, fatture e ricevute di pagamento, l’eventuale consenso del proprietario, asseverazione tecnica, schede tecniche con marcatura CE e dichiarazioni sulle prestazioni solari.

Ora che abbiamo letto nello specifico come richiedere il bonus zanzariere, anche se non sei il proprietario della tua casa ma solo un affittuario, hai conferma che potresti richiedere questa agevolazione.

Gestione cookie