8 consigli per riparare la casa dal caldo: non farti cogliere alla sprovvista dall’estate

Proteggere la casa dal caldo è possibile mettendo in atto alcuni accorgimenti: ecco 8 consigli per vivere l’estate nel modo più fresco.

Il caldo afoso dell’estate incombe ogni anno inesorabilmente e a causa dei cambiamenti climatici i mesi estivi sono sempre più torridi. Ci sono le temperature elevate che si mantengono alte per molti giorni consecutivi creando ondate di calore asfissianti. Ma è anche l’elevato tasso di umidità a rendere la temperatura percepita sempre di qualche grado in più di quella registrata.

Il risultato è una grande sofferenza che si manifesta soprattutto all’interno delle abitazioni. L’aria condizionata non è l’unica soluzione a porre rimedio al problema. Per cercare di proteggersi dal caldo e ricreare un ambiente domestico il più possibile fresco bisogna mettere in pratica alcuni accorgimenti. Ci sono alcuni consigli per ottenere le condizioni migliori dentro casa e resistere anche alle ondate di caldo più impetuose.

Gli 8 consigli per proteggere la casa dal caldo che salvano la vita in estate

Per prima cosa è importante pensare agli ambienti esterni della casa e predisporre piante. Se possibile alberi in modo da creare zone d’ombra e favorire la possibilità di un buon ricambio di ossigeno. Questo riguarda giardini o terrazzi, e oltre al verde sono molto utili le tende da sole da mettere nelle zone più esposte direttamente al sole.

rimedi al caldo estivo in casa
8 consigli per combattere il caldo estivo in casa – designmag.it

 Un secondo elemento di fondamentale importanza riguarda i serramenti: più sono isolanti meglio è. Quindi è bene valutare il loro grado di trasmittenza termica. Anche gli infissi vengono suddivisi per classi energetiche che vanno dalla A, quella di qualità superiore, alla F.

Non solo le tende esterne aiutano a proteggere dal sole, ma anche quelle interne: quindi è bene schermare i vetri delle finestre con una coprenza che però lasci passare l’aria. Le persiane o le tapparelle sono ottimi alleati per non far passare il sole e mantenere un ambiente più fresco: è bene quindi tenerle abbassate anche durante il giorno lasciando filtrare solo un po’ di luce.

Un lavoro che andrebbe fatto è inoltre mettere il cappotto isolante al tetto e alle pareti della casa: questo permette un isolamento dalle condizioni meteo estreme davvero rilevante. Se la casa è disposta su due piani si può utilizzare quello che viene chiamato “effetto camino” per far andare l’aria calda verso l’alto e quindi verso l’esterno.

Si mette in pratica aprendo le finestre dei due piani. L’aria calda tenderà naturalmente a salire e uscire fuori. Tra i consigli da non dimenticare c’è anche quello di utilizzare il meno possibile fonti di calore per cucinare. Preferire le cotture ai fornelli rispetto al forno, scaldare al microonde o nel tostapane come alternative rapide e che producono meno calore.

Infine è essenziale puntare molto a mantenere bassa la temperatura corporea e questo passa da una buona idratazione bevendo molta acqua e da un’alimentazione leggera, ma anche con docce fresche e abiti di tessuti naturali come il cotone e il lino evitando le stoffe sintetiche.

Impostazioni privacy