La questione legata alla sicurezza in casa è sempre all’ordine del giorno, visto i numerosi furti che quotidianamente accadono sia in abitazioni private che in attività ed aziende.
Insomma, nessuno si può definire esente al 100% dal subire un furto in casa e questo preoccupa molte persone, che cercano le soluzioni migliori per tenere la propria abitazione in sicurezza.
8 consigli per proteggere te e la tua casa dai ladri
Per mettere in sicurezza la nostra casa, visto che i ladri possono intrufolarsi sia quando l’abitazione è vuota ma anche con persone dentro, il primo passo che molti fanno è installare un sistema di antifurto.
Ci sono però, secondo gli esperti, alcuni consigli importanti da tenere in considerazione per la sicurezza in casa. In particolare, ne condividiamo 8 tra quelli più importanti e semplici da attuare.
- Non tenere mai grandi somme di denaro in casa.
- Fate attenzione quando si prendono dei dipendenti o collaboratori occasionali per aiutare in casa o per qualche lavoro specifico; visto la mancanza di continuità e lunga conoscenza, potrebbero approfittare una tantum e mettere mano in casa, o anche ottenere informazioni e passarle ai malintenzionati che hanno adocchiato la vostra abitazione.

- Instaurare rapporti di fiducia ed aiuto reciproco con i vicini di casa, può aiutare a tenere sotto controllo l’abitazione in nostra assenza, come per un fine settimana o quando si va in ferie. Questo aiuta soprattutto chi vive da solo.
- Un rapporto di collaborazione è importante se si vive con una persona anziana in casa: per la sicurezza di entrambi, è importante comunicare ed aiutarsi in modo continuativo.
- Quando ci si trova in casa, è importante tenere sempre a portata di mano un telefonino per chiamare in caso di emergenza, evitando quindi di lasciarlo in altre stanze diverse da dove ci si trova.
- Tenere sempre a portata di mano i numeri di telefono di emergenza, come quelli di parenti o persone a cui chiedere aiuto in caso di necessità.Fare molta attenzione quando si entra e si esce da casa, perché molti malintenzionati si avvicinano alle loro vittime in questo momento di distrazione.
- Per chi vive in un condominio, cercare sempre di controllare l’accesso e fare attenzione a movimenti che possono sembrare sospetti, soprattutto con l’ingresso di persone estranee.
- Per coloro che vivono da soli, può essere utile dare all’amministratore dell’edificio i numeri di telefono delle persone a cui si possono segnalare problemi o chiedere aiuto, in caso di necessità e/o impedimento.