8 Alternative ad Ikea con lo stesso rapporto qualità prezzo: tre sono anche superiori

Chi cerca alternative a IKEA spesso vuole qualcosa di più originale, duraturo o semplicemente diverso. Ecco alcuni brand che uniscono design accessibile e soluzioni per ogni stanza.

C’è un momento, più o meno ricorrente, in cui anche chi ha giurato fedeltà eterna a IKEA comincia a guardarsi intorno. Non perché i mobili svedesi abbiano improvvisamente smesso di funzionare, ma perché arriva quella voglia di cambiare. Magari è il divano che non convince più, o una libreria vista mille volte che perde fascino. In realtà si tratta quasi sempre di una ricerca di qualcosa che sia un po’ più originale, meno visto, con materiali diversi o un tono più adulto.

Il fatto è che IKEA ha imposto uno standard: quello dell’arredo accessibile, funzionale e spesso anche gradevole. Per questo le alternative che funzionano davvero devono restare in quel campo: prezzi contenuti, stile riconoscibile, praticità. Eppure ci sono. Alcune sono note da anni, altre stanno guadagnando terreno negli ultimi tempi. Si muovono tra l’essere molto simili a IKEA e il volerla superare per originalità o durata.

Dove trovare arredamento low cost di buona qualità e con stile

A chi cerca soluzioni molto vicine a IKEA, per funzionalità e prezzi, Mondo Convenienza è spesso la prima tappa. I suoi punti di forza sono la disponibilità immediata, la varietà e l’accessibilità economica. L’offerta è molto ampia, anche se più orientata al basico che al design. Conforama invece, pur rimanendo su un target simile, prova a distinguersi con una gamma più attenta ai dettagli decorativi, soprattutto nel tessile e nei complementi. Per chi apprezza lo stile nordico, JYSK propone una versione più essenziale ma molto coerente, ideale per piccoli spazi o seconde case. Meno noto, ma con sorprese.

Se si cerca qualcosa di più rifinito o semplicemente con un tocco in più, ci sono scelte che puntano sulla qualità. Maison du Monde, per esempio, lavora su atmosfere precise, stili tematici, materiali come il legno massello o il rattan. Ha un approccio più curato, anche nei dettagli, e non è raro trovare collezioni che sembrano uscite da un set fotografico. Chi ha bisogno di soluzioni tecniche, per esempio per lavanderie, terrazze o piccoli spazi funzionali, può sorprendersi da Leroy Merlin, dove l’arredo spesso passa inosservato ma riserva prodotti ben studiati. Più pratici che emozionali, ma molto validi.

Donna in showroom
Dove trovare arredamento low cost di buona qualità e con stile – designmag.it

Ci sono poi quei brand che cercano di rendere il design più “alto” un po’ più raggiungibile. Sklum è uno di questi: lavora su reinterpretazioni di grandi classici del Novecento, con prezzi contenuti e uno stile minimalista molto riconoscibile. Non sempre la qualità è uniforme, ma alcuni pezzi sono davvero riusciti. Westwing e WestwingNow invece operano più sull’accessorio, sull’atmosfera. Selezionano collezioni che durano poco, con sconti e prodotti di tendenza. Ideali per dare carattere a un angolo della casa senza dover ripensare tutto.

Infine, c’è chi cerca di riprendere l’idea di IKEA portandola su un altro livello. Made.com è stato uno dei tentativi più forti in questa direzione: design esclusivo, produzione su richiesta, prezzi medi. In alcuni paesi ha ridotto la sua presenza, ma molti dei suoi prodotti sono ancora distribuiti da rivenditori europei. Rimane un esempio di come si possa unire estetica, accessibilità e durata.

Alla fine, tutto dipende da cosa si cerca davvero. Se serve un armadio economico da montare in giornata, IKEA resta difficile da battere. Ma se ci si ferma un attimo a riflettere su ciò che rende un ambiente davvero personale, molte di queste alternative iniziano ad avere senso.

Gestione cookie