Quando si parte per le vacanze è importante mettere in sicurezza la casa, così da non trovare brutte sorprese al proprio ritorno. Prima ancora di proteggere la propria abitazione dai malintenzionati, è bene assicurarsi di non lasciare gioielli e oggetti di valore incustoditi.
In caso si posseggano preziosi di gran valore, è bene riporli in cassaforte oppure in una cassetta di sicurezza in banca. Tuttavia, i ladri non hanno contezza di quanto si possiede in casa, dunque è bene assicurarsi di proteggerla al meglio.
Anche senza sistemi tecnologici avanzati, è possibile affidarsi a dei piccoli accorgimenti, semplici ed efficaci, così da evitare che l’abitazione risulti vuota e, di conseguenza, un chiaro invito per i ladri a svaligiarla.
In particolar modo sono sette i dettagli controllati dai malintenzionati per assicurarsi che un abitazione sia vuota e dunque un facile obiettivo da portare a casa.
Questi 7 segnali indicano ai ladri che l’abitazione è vuota
Nel periodo estivo, in particolar modo durante l’alta stagione, i ladri monitorano i quartieri alla ricerca di abitazioni da ripulire. Prima di tentare un colpo si assicurano che l’abitazione sia vuota osservando le abitudini degli inquilini e monitorando particolarmente sette segni di assenza.

Il primo segnale da non sottovalutare è la presenza di una cassetta della posta piena, magari strabordante di volantini o letti, un chiaro segnale dell’assenza del proprietario. Per eludere questa problematica è possibile chiedere a un vicino la gentilezza di raccogliere la posta, ricambiando poi il favore
Anche la spazzatura può rappresentare un invito per i ladri, che non vengono spostati nei giorni previsti o risultano sempre vuoti, contribuiscono a rafforzare il sospetto che i proprietari di casa siano assenti. Inoltre, le tapparelle abbassate da tempo o mai sollevate possono diventare un invito silenzioso a entrare.
Della stessa matrice le luci sempre accese, di giorno e di notte, sono un chiaro segnale che qualcuno voglia far sembrare la casa attiva. Una soluzione a questo problema potrebbe essere l’utilizzo di luci temporizzate – ottime per gli esterni – oppure lampadine intelligenti che è possibile controllare a distanza tramite app.
I social network rappresentano poi un ulteriore fattore di rischio. Pubblicare contenuti in tempo reale che mostrano dove ci si trova può rendere evidente a chiunque che la casa è incustodita.
Anche un citofono o campanello ignorato ripetutamente può far pensare che l’abitazione sia disabitata. Questo è un trucco spesso utilizzato dai ladri per testare la presenza di persone nell’abitazione. Inoltre, i ladri più esperti, inoltre, possono lasciare dei segnali sulle porte, come piccoli pezzi di nastro adesivo, carta piegata o colla invisibile. Se al loro ritorno trovano questi oggetti ancora intatti, avranno la conferma che nessuno è passato da lì.