7 errori che rendono la tua casa un bersaglio facile per i ladri

Quali son gli errori che possiamo commettere e rendono il terreno fertile per i ladri.

I  furti in casa, anche se in maniera diversa rispetto a diversi decenni fa, restano comunque un problema per molte famiglie: purtroppo, ancora in tanti devono far fronte alla paura e al grande danno che deriva da una rapina nella propria abitazione, sia a livello emotivo che economico.

Per questo, nonostante i sistemi di sicurezza siano aumentati, è necessario non abbassare mai la guardia: va evitato il più possibile di condividere informazioni sull’appartamento e anche abitudine della famiglia agli sconosciuti, così evitare di rendere troppo “pubblica” l’assenza dalla casa per un periodo prolungato.

Senza dubbio, allarmi e telecamere di sorveglianza rappresentano una grande difesa per la nostra casa, così come possono aiutare le luci con rilevamento di movimento; bisognerebbe però stare attenti a non commettere diversi errori che potrebbero compromettere la sicurezza del nostro appartamento, rendendo così l’abitazione vulnerabile agli attacchi dei ladri.

Gli errori da non commettete per non esporre la propria casa al rischio di furti

Uno dei primi errori da non commettere è quello di trascurare le serrature, che vanno adeguate agli standard di sicurezza più recenti; nel caso in cui siano passati 5-10 anni, è bene interrogarsi sul loro stato ed eventualmente, anche sentendo il parere degli esperti, provvedere alla sostituzione.

casa illuminata di notte
Gli errori da non commettete per non esporre la propria casa al rischio di furti – designmag.it

L’altro errore è quello di lasciare finestre a ribalta aperte: non proteggono l’appartamento e un ladro esperto potrebbe trovare il modo di entrare. Anche le finestre non rinforzate sono un rischio, come accessi secondari senza protezioni anti-scasso o garage con serrature vecchie.

Mai lasciare le chiavi di casa sotto lo zerbino o vicino alla porta, così come non sostituire la serratura in caso di furto o smarrimento di chiavi.

Come anticipato, è meglio evitare qualsiasi dettagli esplicito sui social, perché un ladro attento potrebbe studiare i movimenti anche sul web e dunque venire a conoscenza di eventuali assenze prolungate, per lavoro o per vacanza.

Attenzione poi all’illuminazione strategica, fondamentale per proteggere la casa anche durante le ore notturne; con le zone esterne ben illuminate la casa sarà meno “appetibile” dai ladri, mentre al contrario zone buie favoriscono il furto.

In questo senso, illuminare giardini e ingressi secondari, anche con timer che permettono di impostare l’orario di accensione (durante la notte) è una mossa molto intelligente. Anche evitare di esporre oggetti di valore da finestre visibili dalla strada è una precauzione per evitare di attirare gli occhi indiscreti dei malviventi.

Gestione cookie