5+appendiabiti+a+parete+che+arredano+anche+da+soli+%28e+non+costano+pi%C3%B9+di+60+euro%29
designmagit
/articolo/5-appendiabiti-a-parete-che-arredano-anche-da-soli-e-non-costano-piu-di-60-euro/218790/amp/
Complementi d'arredo

5 appendiabiti a parete che arredano anche da soli (e non costano più di 60 euro)

La scelta di un appendiabiti da parete non è più dettata solo dalla necessità di tenere in ordine giacche e borse. Oggi rappresenta un vero e proprio statement estetico, un dettaglio che contribuisce all’atmosfera generale di una casa. Basta pensare agli ingressi scandinavi o giapponesi, sempre studiati nei minimi particolari, dove anche i ganci diventano parte di un racconto visivo coerente. In fondo, è lo stesso principio che guida il design dei boutique hotel: nessun elemento è lasciato al caso, e ogni oggetto, anche il più piccolo, partecipa al quadro d’insieme.

Per capire cosa rende un appendiabiti speciale bisogna guardare oltre la sua funzione. La forma dei ganci, il materiale con cui sono realizzati, la disposizione sulla parete: tutto contribuisce a creare un effetto che può andare dal minimal sofisticato al pop giocoso. Un modello in metallo scuro, ad esempio, dona subito un tocco industriale, mentre una finitura in legno chiaro comunica calore e naturalezza. Il bello è che non serve un grande investimento: molti brand propongono soluzioni sotto i 60 euro che sembrano uscite da una rivista di design.

Dal minimal al pop passando per il gotico: stili diversi per ingressi diversi

Tra i modelli più interessanti c’è Muuto The Dots, un classico del design nordico che, pur nella sua semplicità, è riuscito a diventare iconico. Si tratta di piccoli dischi in legno o metallo che possono essere disposti a piacimento, creando un pattern quasi artistico sulla parete.

Il risultato è un’installazione che funziona anche senza nulla appeso, proprio come un quadro contemporaneo. All’estremo opposto, ma con lo stesso potere decorativo, c’è l’appendiabiti Dragon di MAYJOYDIY, con la sua forma scultorea che ricorda due draghi intrecciati. Perfetto per chi ama dare un tocco personale e un po’ fuori dagli schemi.

Dal minimal al pop passando per il gotico: stili diversi per ingressi diversi – foto byflou.com e amazon.it – designmag.it

Interessante anche la proposta Bliska di La Redoute: una barra angolare in metallo che si sviluppa in modo inatteso, trasformando un angolo di passaggio in un punto focale. È una scelta che dimostra come la funzionalità non debba escludere la creatività, e con un prezzo intorno ai 35 euro resta alla portata di tutti.

Chi preferisce un effetto più leggero può puntare sul modello Smile, con i suoi colori vivaci e la forma che ricorda un sorriso. È l’esempio perfetto di come un oggetto utilitario possa cambiare il mood di un ambiente, trasmettendo allegria appena si entra in casa.

Appendiabiti pratici che sembrano installazioni artistiche – foto laredoute.it e tetospace.com – designmag.it

Non mancano le soluzioni per chi ama l’estetica naturale: il modello Melay in rovere o betulla di La Redoute risponde al desiderio di semplicità elegante, tipica dello stile nordico. Un legno chiaro, linee pulite e un aspetto che si adatta facilmente sia a interni moderni che a contesti più tradizionali. È il tipo di appendiabiti che si fonde con l’arredo, ma che al tempo stesso lo valorizza, rendendo la parete più completa e accogliente.

I modelli di design sotto i 60 euro che valgono l’acquisto – foto byflou.com – designmag.it

L’aspetto forse più interessante è che questi oggetti funzionano bene anche quando sono usati come elementi decorativi indipendenti. Non devono essere per forza carichi di giacche per avere un senso. Posizionati con attenzione, diventano dettagli capaci di guidare lo sguardo, bilanciare gli spazi e completare l’atmosfera di una stanza.

Ecco perché vale la pena sceglierli con la stessa cura che si riserva a un lampadario o a un quadro. Una spesa contenuta, certo, ma con un impatto sorprendentemente alto.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by