Come sbiancare il legno in poche mosse con prodotti facili da reperire ed economici

I consigli degli esperti su come sbiancare il legno e farlo diventare più chiaro in poche mosse e con i prodotti giusti.

Vi hanno stancato i mobili scuri e volete sbiancare il legno ma non sapete come fare? Di seguito andiamo a vedere le tecniche che funzionano e che vi permetteranno di godervi ancora a lungo i vostri complementi di arredo decolorati ma bellissimi e ricchi di fascino.

Non c’è un materiale più bello e vivo del legno per arredare la propria casa e donarle un fascino che non passa mai di moda, siete d’accordo con noi? Che sia usato per i pavimenti, per i soffitti, per le pareti o per i mobili, il legno non stanca e rende molto accogliente ogni ambiente.

Può capitare però di stancarsi dei mobili scuri e volergli cambiare  look, allora ecco che conoscere le varie tecniche e i metodi su come sbiancare il legno può essere molto utile.

Per sbiancare il legno ci sono diversi metodi, vediamo i più efficaci

Prima di approfondire questo argomento vogliamo avvertirvi che, dal momento che si andranno a maneggiare dei prodotti potenzialmente irritanti per la pelle e le mucose, è necessario proteggersi con i dispositivi adatti.

dei listelli di legno chiaro sul piano di lavoro
Per sbiancare il legno ci sono diversi metodi, vediamo i più efficaci – designmag.it

Quindi indossate sempre i guanti, gli occhiali protettivi e anche una maschera con i filtri antigas in modo tale che eventuali vapori che si sprigionano non vi causeranno danni e infortuni. State attenti, è molto importante proteggersi.

Acqua ossigenata e ammoniaca

I prodotti che possono essere usati per sbiancare il legno sono diversi. Per un effetto leggero potete usare solo l’acqua ossigenata. In alternativa potete mescolarla con ammoniaca. Si parte da una miscela composta dal 95% di acqua ossigenata a 130 volumi e dal 5% di ammoniaca che si può applicare sul legno per farlo diventare più chiaro.

Il lavoro va eseguito sul legno grezzo o carteggiato e non verniciato. Subito dopo l’applicazione la superficie si deve lavare con un panno umido e asciugare con un getto di aria calda.

Questo metodo è adatto a piccole superfici, su grandi elementi si potrebbe avere un effetto non troppo uniforme e allora è consigliabile vedere come cambiare colore alla perlinatura, nel caso si vogliano apportare modifiche a questo elemento.

I prodotti in vendita

In rete troverete tanti suggerimenti per sbiancare il legno usando sostanze liquide come acqua e succo di limone oppure aceto, noi vi sconsigliamo questi metodi poiché il legno potrebbe assorbirne troppi e rovinarsi, arcuandosi addirittura. Se avete il dubbio di come trattare la superficie o è molto ampia potete sempre usare dei prodotti specifici che trovate in commercio con il nome di schiarente o sbiancante per legno.

Infine sappiate che per pulire il legno sporco o macchiato non si deve sbiancare quanto piuttosto carteggiare e nei casi più gravi anche piallare. Invece se volete semplicemente decapare il legno di un mobile vi rimandiamo al nostro approfondimento in cui spieghiamo le varie tecniche,

Gestione cookie