Sofisticati sistemi d’allarme e di video sorveglianza sono la soluzione migliore per la protezione della casa ma hanno un costo importante e non sempre è possibile sfruttarli per salvare l’abitazione dai ladri. Bisogna ricorrere ad altri metodi e trucchi che rendono l’immobile poco adatto ad un colpo.
Il 30% degli italiani ha dichiarato di essere stato vittima di furti e rapine in casa. Roma e Milano le città più colpite, Pisa, Modena e Bolzano quelle con più svaligiamenti rispetto alla popolazione. Sebbene nel primo semestre 2025 si sia registrato un calo nei furti rispetto al 2024 le famiglie sono spaventate e vogliono tutelarsi dall’eventualità di un’effrazione.
La stima è di 5 milioni di cittadini con un’arma da fuoco in casa ma questa non è certo una soluzione soprattutto perché la Legge italiana non difende chi spaventato per salvare la propria famiglia reagisce ad un furto in atto. Il sistema d’allarme rimane il deterrente migliore ma ci sono altre misure da adottare (più economiche) per rendere la casa a prova di ladro e ridurre il rischio di un’effrazione.
Come salvare casa dal furto con 15 euro
L’obiettivo deve essere rendere la casa un obiettivo difficile per i ladri in modo tale che desistano dall’intento. Finestre e porte vanno sempre chiuse a chiave ma questo potrebbe non bastare soprattutto se gli infissi sono vecchi. Con una piccola spesa si può aumentare la sicurezza, basta acquistare sistemi di bloccaggio con interruttore automatico a clip oppure chiavistelli antintrusione.

Hanno costi variabili, tra i 5 e i 15 euro e sono efficaci se di qualità. Ci sono discount che li vendono oppure si possono cercare online, anche su Amazon.
Un altro investimento non troppo costoso da fare è quello in dispositivi smart che rendono la casa più sicura. Lo spioncino con telecamera incorporata, ad esempio, o il videocitofono oppure il campanello intelligente con videocamera. Molti di questi gadget sono facilissimi da installare, non bisognerà chiamare un professionista e i prezzi sono bassi, intorno ai 15 euro se ne trovano moltissimi modelli.
Quando si esce di sera, poi, può essere utile un timer per l’accensione e lo spegnimento delle luci in modo tale da non far capire che la casa è vuota. Allo stesso modo è importante mantenere un’illuminazione esterna in modo tale da non dare modo ai ladri di passare inosservati e di nascondersi al buio. Perfetti i sensori di movimenti che si attivano quando qualcuno si avvicina a casa.






