Ho fatto l’ennesimo disastro, ho rovesciato un secchio d’acqua sul parquet: col trucco di mia nonna non lascio nemmeno un alone

C'è un trucco efficace per pulire il parquet in maniera efficace senza lasciare nemmeno un alone.

Quando si ha voglia di creare un ambiente caldo e accogliente, spesso la scelta ricade sul parquet, un pavimento pregiato ed elegante, che esiste in diversi colori e finiture. Come è pregiato, però, è anche molto delicato: essendo fatto in legno, si sa che questi materiale ha bisogno di cure.

E allora per pulirlo non si deve mai inzuppare con l’acqua, perché potrebbe rovinarsi. Anche una singola goccia di liquido può creare disastri difficili da risolvere, per questo c’è un trucco efficace per pulirlo senza lasciare alcun alone o segno di opacità. Ecco come fare.

Come pulire il parquet senza aloni

L’acqua può essere un nemico con il parquet perché può creare delle brutte macchie, degli aloni resistenti difficili da togliere. Provare a toglierli con un panno asciutto può essere inutile. Per fortuna c’è un trucco per risolvere questo comune problema.

spray e panno per pulire il parquet
Come pulire il parquet senza aloni – designmag.it

Prima di tutto bisogna distinguere fra macchie superficiali, vale a dire piccoli aloni chiari e opachi, in cui l’umidità ha toccato solo la cera o la vernice, e macchie profonde, scure, in cui l’acqua ha raggiunto il legno. Nel primo caso si può provare uno di questi metodi casalinghi:

  • appoggiare un panno asciutto sulla macchia e poi passare per pochi secondi il ferro da stiro senza vapore
  • strofinare delicatamente con un panno morbido del dentifricio bianco non gel
  • creare una pasta con bicarbonato e acqua e applicarla con movimenti circolari
  • lasciar agire un composto di maionese o olio d’oliva facendo agire per mezz’ora prima di rimuoverli con un panno morbido

Se la macchia sul parquet è più profonda si può levigare la zona con della carta abrasiva finissima oppure tamponare la zona con un cotton fioc o un panno imbevuto con dell’acqua ossigenata a 10 volumi che deve agire per qualche ora. Altrimenti si può provare con l’alcol denaturato. Ma questi metodi vanno testati prima in una zona nascosta. Il parquet va sempre protetto dall’acqua in eccesso ma anche dalle gocce, i liquidi che si versano e dall’umidità.

Quindi ci sono alcune azioni per prevenire disastri come: usare sempre sottovasi impermeabili e sottobicchieri, anche per le piante più piccole, pulire subito le eventuali gocce d’acqua o di liquidi versati, non lavare mai il pavimento con troppa acqua ma con un panno ben strizzato in modo che il parquet non assorba troppo liquido. Infine aprire regolarmente le finestre ed usare un deumidificatore contro l’umidità in eccesso nella stanza.

Gestione cookie