Ristrutturare una vecchia cascina (Foto)

Esterni casina ristrutturata
Tante idee su come ristrutturare una vecchia cascina, costruzione solitamente caratterizzata da spazi molto ampi che consentono una maggiore libertà nella ristrutturazione. Tuttavia ci sono una serie di fattori da tenere in considerazione. La prima cosa da fare è valutare bene la situazione di partenza, ovvero gli interventi da fare sulla struttura dell’edificio. La maggior parte delle vecchie cascine hanno uno scheletro che poco si addice alle necessità dell’abitare moderno. Gli ambienti, per esempi, sono caratterizzati da soffitti alti, che necessitano di impianti piuttosto esosi per il riscaldamento di tutti gli spazi. Meglio quindi abbassarli con dei soppalchi o comunque ricavando due o più ambienti. Rigore, equilibrio, cura dei dettagli, queste le parole chiave, evitando però di stravolgere troppo lo stile della cascina. Un arredamento in stile troppo moderno potrebbe cozzare con quella che è la sobrietà di una realtà di campagna, ma ovviamente dipende da gusti. C’è anche chi ha ristrutturato un’abitazione di questo tipo in stile scandinavo optando per arredi e complementi total white, molto distanti dai colori pastello delle realtà country.
Interni cascina ristrutturata
Ristrutturare una vecchia cascina lasciando le travi a vista in salotto
Interni originali di una cascina
Interni originali conservati durante la ristrutturazione di una cascina
Zona giorno con parete pietra
Parete in pietra e travi a vista in legno per ristrutturare una vecchia cascina