Arredare casa in stile vintage (Foto)

Arredi vintage in salotto
Tanti suggerimenti su come arredare casa in stile vintage: idee e complementi d'arredo che guardano al passato per donare al proprio appartamento un'atmosfera d'altri tempi. La prima norma principale da tenere sempre in mente è quella di non mischiare mai oggetti e tessuti appartenenti ad epoche troppo diverse, altrimenti si rischia di creare ambienti caotici e tutt’altro che armoniosi. Il consiglio è quello di mettere insieme elementi che ben si sposino tra loro e di non appesantire troppo la casa. Chiunque stia pensando di arredare la casa in stile vintage, deve sapere che non si può utilizzare questa tendenza per ogni ambiente. L’ideale sarebbe concentrarsi solo su alcune stanze, come il soggiorno o la cucina, e di scegliere un’epoca di riferimento. È chiaro che l’arredamento anni ’70 non ha nulla a che fare con quello degli anni ’20, tanto per fare un esempio. Altra cosa fondamentale è la cura dei dettagli. Gli amanti dello stile anni ’50 devono sapere che non possono pensare ad un arredamento nel quale le stampe di pin-up non siano protagoniste, né di una ‘disco ball’ nel caso di un richiamo agli Settanta.
Mobili in legno e poltrone colorate
Mobili in legno e poltrone colorate per arredare casa in stile vintage
Divanetto dalla fantasia floreale
Divanetto dalla fantasia floreale per arredare casa in stile vintage
Divano in pelle e tavolino in legno
Divano in pelle e tavolino in legno per arredare casa in stile vintage
Salottino con carta da parati a righe
Salottino con carta da parati a righe per arredare casa in stile vintage
Salotto arredato in stile vintage
Salotto arredato in stile vintage con mobiletti e poltroncine retrò