Friluftsliv%3A+il+nuovo+stile+norvegese+di+tendenza
designmagit
/articolo/tendenze-arredamento-friluftsliv/56020/amp/

Friluftsliv: il nuovo stile norvegese di tendenza

Se lo scorso anno ci siamo innamorati del concetto danese di “hygge“, che letteralmente si traduce con “calore” o “intimità”, e abbiamo trascorso i mesi invernali, accarezzati dalla luce tremolante delle candele con coperte, cioccolata calda e colori tenui, l’anno che viene lascia spazio a nuova tendenza! Si chiama “friluftsliv“, viene dalla Norvegia e ci incoraggia a spingerci tra le braccia di madre natura, per disintossicarci, non solo dalla frenesia della nostre vite, bensì anche dalla dipendenza digitale.

Che cosa è il “friluftsliv”

La filosofia di “friluftsliv” non è, di certo, una novità in Scandinavia. I norvegesi, infatti, usano questa parole per definire un’idea di vita all’aria aperta, che effettivamente non ha un equivalente in italiano. L’obiettivo è quello di vivere un’esistenza serena in connessione con il mondo che ci circonda, apprezzando la bellezza quanto la forza della natura in cui siamo immersi. Pare che questa filosofia di vita aiuti non solo ad alleviare stress e ansie quotidiane, ma accresca anche il nostro benessere psico-fisico. Per sfruttare pienamente questa tendenza nella nostra vita quotidiana, ecco alcuni suggerimenti per applicare la filosofia del “friluftsliv” anche alle nostre case.

Crea un angolo tutto tuo in giardino

Il primo passo per abbracciare la filosofia del “friluftsliv” è mettere giù il telefono o il laptop e, naturalmente, uscire all’aria aperta. Ritagliati un angolo tutto per te in giardino, cercando di renderlo ancora più piacevole ed accogliente con piante, fiori e luci fatate, per creare un’atmosfera calda e confortevole a pochi passi dalla porta di casa.

Foto Pixabay | StockSnap

Porta la natura in casa

Se la vita lavorativa non ti offre molte opportunità di trascorrere del tempo all’aria aperta, o la tua casa non ha alcuno spazio esterno di cui godere, questo non significa che non puoi abbracciare il concetto di friluftsliv. Il segreto sta nel portare la natura dentro casa. Come? Cerca spazi luminosi, aperti e ariosi che consentano alla luce di entrare, con grandi finestre, che ti concedano una vista sull’esterno. Riempi la casa con vasi di fiori e piante, decorando i mobili, oppure appendendo cestini di piante alle travi in legno del soffitto. Cerca di usare un legno naturale per pavimenti e mobili e prediligi la luce naturale.

Foto Pixabay | Pexels

Trasforma il capanno degli attrezzi

Un’altra possibilità per abbracciare la filosofia inaugurata dai norvegesi è trasformare il capanno degli attrezzi in giardino in un piccolo rifugio in cui evadere nel tempo libero per leggere o ascoltare la musica in tranquillità. Queste piccole case fuori casa, che possono essere facilmente allestite in un giardino di dimensioni medio-grandi, sono il rimedio perfetto per riconnettersi con la natura. Senza elettricità e con la presenza del legno naturale, sarai in grado di ripristinare la pace e la calma che stai cercando.

Foto Pixabay | Free-Photos

Linda Pedraglio

Mi chiamo Linda Pedraglio. Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un orto di pomodori e peperoncini. Attualmente, collaboro con Alanews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection, dove mi occupo di donne, salute e benessere, con qualche incursione nel percorso di emancipazione femminile.

Published by