Questi 6 interventi in casa abbattono i consumi: aumenti il valore dell'immobile e ti scordi delle bollette salate (designmag.it)
Negli ultimi anni si sta prestando sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni della propria abitazione. Riuscire a ridurre i consumi non solo consente di beneficiare di notevoli risparmi in termini economici ma va anche ad aumentare il valore dell’immobile. Interventi mirati possono infatti far guadagnare alla casa uno o più livelli nella scala della classe energetica e, di conseguenza, la renderanno più appetibile e costosa sul mercato.
Grazie agli interventi di efficienza energetica, è possibile ottenere una riduzione dei consumi che varia dai 10% al 50%. È essenziale, prima di tutto, effettuare una valutazione delle prestazioni attuali dell’edificio, sottoponendolo a un’analisi tecnica approfondita. Solo così sarà possibile individuare le criticità e agire con precisione per sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali come quelle del Superbonus 110%, all’interno del Nuovo Ecobonus.
Uno dei punti chiave degli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica consiste nel miglioramento dell’isolamento termico, un’azione fondamentale per ridurre la perdita di calore. Tra le tecniche più efficaci vi è l’applicazione di un cappotto termico, che può essere installato sia all’interno che all’esterno. Questa soluzione consente di ottenere un salto significativo nella scala della classe energetica, tanto che è possibile guadagnare ben quattro classi.
Anche l’isolamento termico del tetto è un altro intervento mirato a impedire la dispersione del calore, contribuendo così a migliorare il comfort della casa sia durante l’inverno che in estate. Anche la sostituzione degli infissi, con modelli a doppio o triplo vetro, va a influire positivamente sulla classe energetica dell’appartamento. Questo intervento garantisce infatti un significativo risparmio energetico, con il vantaggio delle agevolazioni fiscali, e innalza la qualità del comfort abitativo.
Un altro aspetto cruciale per ridurre significativamente i consumi energetici consiste nel migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento. Soluzioni come le caldaie a condensazione e i termocamini consentono di ottimizzare l’efficienza, mentre le pompe di calore geotermiche rappresentano un’opportunità per utilizzare fonti rinnovabili ed ecosostenibili. Inoltre, un impianto solare favorisce il riscaldamento della casa e la produzione di acqua calda, andando a sfruttare l’energia del sole, ovvero una fonte gratuita e verde. Integrando pannelli solari nel sistema di riscaldamento, è possibile migliorare notevolmente l’efficienza energetica della casa, con un impatto significativo sulla classe energetica.
Infine, dotarsi di un tetto fotovoltaico con sistema di accumulo permette di generare elettricità dalla luce solare e utilizzarla anche di notte. Questo garantisce una copertura energetica fino all’80%, trasformando le prestazioni del tuo immobile e incrementando di due o più categorie la classe energetica.
Per massimizzare l’efficienza, l’implementazione della domotica residenziale consente un’amministrazione ottimale dei consumi elettrici. Attraverso automazione e controllo intelligente, potrai risparmiare ulteriormente e migliorare la classe energetica della tua abitazione.