Pop, di design e con un prezzo accessibile a tutti. L'ultimo goal di IKEA - designmag.it
Succede spesso con i pezzi dal design pop: ironici, colorati, geometrici, capaci di portare energia senza soffocare lo stile che li circonda. Ed è forse per questo che il nuovo mobile OMMJÄNGE di IKEA si sta facendo notare. Piccolo nelle dimensioni, ma non certo nello spirito, unisce funzionalità e estetica in una formula che funziona in case molto diverse tra loro.
Chi ha un monolocale lo guarda come un alleato pratico che occupa poco spazio. Invece, chi ama gli interni minimalisti lo apprezza per la sua capacità di rompere la monotonia con un tocco grafico. Chi invece gioca con lo stile boho o eclettico trova nel rosa-arancio una pennellata di leggerezza che ravviva subito l’ambiente. E il prezzo contenuto è il colpo di coda che rende tutto ancora più invitante: un design pop e accessibile, senza compromessi.
Il fascino di questo mobile sta prima di tutto nella sua estetica. Le ante dalla sagoma ondulata ricordano quasi un’illustrazione grafica, un dettaglio che rompe l’idea tradizionale del pensile rettangolare e lo trasforma in un piccolo oggetto d’arte murale. È raro che un mobile così semplice riesca a dare un’impressione così immediata, eppure qui funziona: chi entra in una stanza non vede solo un contenitore, ma un accento cromatico che attira lo sguardo.
La collezione OMMJÄNGE, di cui fa parte questo pensile, prende ispirazione dall’arte popolare svedese, ma la reinterpreta in chiave contemporanea. Non c’è nostalgia nel suo design, piuttosto un dialogo tra forme familiari e un linguaggio visivo attuale. È il tipico approccio IKEA: unire riferimenti culturali e funzionalità quotidiana, creando mobili che non hanno bisogno di spiegazioni perché parlano da soli attraverso i colori e i materiali.
Dal punto di vista pratico, il pensile misura 38×45 cm e ha una profondità di soli 19 cm. Dettaglio non da poco, perché significa che può essere appeso praticamente ovunque senza togliere spazio vitale. In cucina funziona come porta tazze o barattoli di spezie. Mentre in un ingresso può contenere chiavi, occhiali, piccoli oggetti da avere subito a portata di mano. In camera, se usato come mini libreria o contenitore creativo, diventa il supporto perfetto per chi ama circondarsi di colori e oggetti personali.
La parte posteriore in legno naturale crea un contrasto interessante con il rosa-arancio delle ante, rafforzando l’effetto pop senza risultare eccessivo. È un abbinamento cromatico studiato, che evita l’effetto “giocattolo” e porta piuttosto un senso di vivacità calibrata. In questo modo, anche chi non ama i colori forti può integrarlo facilmente in una stanza dominata da toni neutri o arredi minimalisti.
Può sembrare nato per ambienti giovani e informali, ma basta vederlo appeso in un soggiorno scandinavo o in una cucina moderna per capire che trova sempre il suo posto. È uno di quegli oggetti che cambiano funzione a seconda del contesto. C’è chi lo userà come piccolo mobile bar con bottigliette e bicchieri, chi lo trasformerà in una micro galleria personale con foto e cartoline, chi invece lo vedrà come semplice portaoggetti ordinato ma con personalità.
Anche la manutenzione è alla portata di tutti. La superficie trattata con mordente si pulisce facilmente e mantiene i colori vivaci nel tempo. Il prezzo di 59,95 euro è un altro elemento chiave. In un mercato dove spesso il design pop e colorato viene associato a pezzi di nicchia o a edizioni limitate costose, IKEA riesce ancora una volta a rendere accessibile ciò che altrove resta esclusivo. È un approccio che democratizza il design e permette a chiunque di sperimentare con colori e forme senza paura di sbagliare o spendere troppo.