Ogni+stanza+un+pavimento%3F+Il+metodo+giusto+per+pulire+tutto+con+un+solo+prodotto+%28e+zero+errori%29
designmagit
/articolo/ogni-stanza-un-pavimento-il-metodo-giusto-per-pulire-tutto-con-un-solo-prodotto-e-zero-errori/210683/amp/
Pulizia casa

Ogni stanza un pavimento? Il metodo giusto per pulire tutto con un solo prodotto (e zero errori)

Non è raro entrare in casa e passare da una superficie all’altra come in una piccola mostra di materiali. C’è chi ha scelto il parquet per dare calore al salotto, chi il gres in cucina per praticità, chi la ceramica in bagno perché (in teoria) è facile da pulire. Poi c’è il cotto, il PVC, magari anche un po’ di marmo qua e là. Tutto bello, certo. Ma quando si prende in mano lo straccio, iniziano i dubbi. Ogni pavimento ha le sue regole e spesso non le conosciamo davvero.

Capita di usare lo stesso prodotto su tutto, pensando che tanto pulire è pulire. Invece no, alcuni detersivi fanno danni veri. Il gres diventa pieno di aloni, il parquet si rovina se usi l’alcool, l’ammoniaca opacizza il marmo e non si torna indietro. Così ci si ritrova a comprare mille flaconi diversi, a leggere etichette minuscole, a sbagliare comunque. E la casa, invece che più pulita, sembra solo più complicata.

Un solo prodotto per tutti i pavimenti? Il trucco è nel metodo, non nel detersivo

Cambiare detersivo ogni volta che si entra in una stanza è una fatica inutile. Non solo pesa sulla testa ma anche sul portafoglio. In più, ogni prodotto ha istruzioni diverse e concentrazioni diverse: sbagli una volta e rischi di rovinare la superficie. È facile strafare, o non pulire abbastanza. Quindi no, non serve un arsenale di flaconi sotto il lavello, serve un’idea semplice e funzionale. Un modo per pulire tutto senza dover pensare ogni volta a cosa stai pestando.

La buona notizia è che il metodo c’è, funziona, ed è pure no-stress. L’idea è puntare su un detergente neutro, quello che non ha profumo forte, non lascia residui e non contiene candeggina né ammoniaca. Un qualcosa che non gratta nessuna superficie. Marchi come Fila, Nuncas e Flora lo fanno bene, ce ne sono altri, ma l’importante è che siano delicati e multiuso. Ti basta leggere l’etichetta: se dice “per tutti i pavimenti”, ma poi tra gli ingredienti c’è soda caustica o acido, lascia perdere.

Un solo prodotto per tutti i pavimenti? Il trucco è nel metodo, non nel detersivo – foto amazon.it – designmag.it

Poi c’è il modo di usarlo, che fa metà del lavoro. Dimentica il mocio a frange, quello che si incastra ovunque e lascia righe. Prendi un panno piatto in microfibra, fine, ben strizzato. Un secchio con acqua tiepida, non bollente e pochissimo prodotto. Passaggi lineari, niente cerchi o avanti e indietro. Ogni due o tre stanze cambia l’acqua. E se stai pulendo parquet o marmo, passa un secondo panno asciutto subito dopo.

Chiaro, ci sono piccole eccezioni. Il parquet non ama l’acqua, quindi il panno va strizzato come se stessi cercando l’ultima goccia. Il marmo ha il brutto vizio di opacizzarsi se gli dai prodotti acidi, quindi niente aceto, niente anticalcare, il neutro va bene. Il gres ruvido o il cotto a volte restano un po’ spenti anche dopo la pulizia, una volta al mese puoi usare un prodotto specifico, ma solo se serve. E per PVC o vinilico, evita cere e brillantanti, fanno solo scivolare.

Piccoli accorgimenti per non fare danni – designmag.it

A livello di costi, usare un solo prodotto conviene davvero. Un litro di detergente neutro costa tra i 6 e gli 8 euro, ma si usa diluito: una bottiglia ti dura un mese, anche due. Rispetto a comprare tre o quattro detersivi diversi, risparmi fino al 60%. E fai anche meno sprechi, meno plastica, meno confusione.

Un’ultima cosa. Il panno conta quasi più del detersivo. Se è troppo spesso, lascia l’acqua, se è ruvido, graffia. Quelli buoni in microfibra fine si trovano ovunque: IKEA, Leroy Merlin, Amazon, anche nei supermercati. Lavabili in lavatrice, durano mesi. Una volta che li provi, non torni più indietro.

Avere una casa con tanti pavimenti diversi non è un problema. Lo diventa solo se pensi che servano dieci prodotti diversi. In realtà basta poco: un detergente neutro, acqua tiepida, un panno giusto e un minimo di attenzione. Tutto qui, e puoi avere tutti i pavimenti che vuoi!

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by