Niente+pi%C3%B9+forno+a+vista%3A+il+trucco+di+design+per+nascondere+%28bene%29+tutti+gli+elettrodomestici
designmagit
/articolo/niente-piu-forno-a-vista-il-trucco-di-design-per-nascondere-bene-tutti-gli-elettrodomestici/210515/amp/
Elettrodomestici

Niente più forno a vista: il trucco di design per nascondere (bene) tutti gli elettrodomestici

C’è una cosa che succede spesso quando entri in una cucina moderna: tutto è nuovo, i materiali sono giusti, la luce perfetta… ma poi l’occhio cade su quel forno in mezzo ai mobili, magari pieno di ditate o fuori scala rispetto al resto. Non è un dettaglio da poco. Gli elettrodomestici a vista possono stonare e, senza che ce ne accorgiamo, danno un senso di disordine, spezzano la linea pulita dell’ambiente e rendono tutto un po’ più caotico.

A volte bastano due elementi fuori posto per far sembrare la casa meno curata di quanto sia davvero. Forno, microonde, frigo troppo invasivi, con finiture lucide o troppo tecniche, diventano i primi colpevoli. L’obiettivo, quindi, è cercare un modo per integrarli meglio. Senza toglierli ovviamente, ma trovando una soluzione intelligente che non li faccia più sembrare messi lì a caso. Ma andiamo nel dettaglio.

Elettrodomestici invisibili, cucina più vivibile: design su misura per il tuo spazio

Dunque, come fare con tutti quegli elettrodomestici in bella vista? Il forno, il microonde, a volte pure la lavastoviglie: tutti appoggiati lì, ben visibili, un po’ troppo protagonisti. E non è solo una questione di gusto, perché anche con una cucina bella e ben fatta, basta un elettrodomestico fuori posto per far sembrare tutto più disordinato. Non brutto, per carità, ma meno curato. E questo effetto può dare fastidio, specie se si ama un ambiente pulito, essenziale, dove ogni cosa ha il suo spazio.

Elettrodomestici invisibili, cucina più vivibile: design su misura per il tuo spazio – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Una delle soluzioni più usate, e che funziona davvero bene, è quella delle ante retrattili. In pratica sono sportelli che una volta aperti scivolano di lato e scompaiono dentro il mobile. Così puoi aprire quando serve e richiudere in un attimo, senza dover guardare forno e microonde tutto il giorno. Dentro ci puoi mettere un po’ di tutto: forni, piccoli elettrodomestici, la macchinetta del caffè o anche un piano di lavoro extra.

Per chi vuole spingersi un po’ oltre, c’è la cucina a scomparsa vera e propria. Un’idea che ormai si vede anche nei cataloghi delle grandi aziende, non solo nei progetti di architetti. È perfetta per spazi piccoli ma anche per chi vuole un ambiente multifunzione. Con una soluzione a scomparsa del genere puoi chiudere tutto quando non cucini e trasformare la stanza in un ambiente pulito e versatile. Una volta chiusa, sembra un armadio elegante o una parete continua.

Mobili intelligenti che fanno sparire tutto – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Se invece non serve nascondere tutta la cucina ma solo una zona specifica, ci sono anche soluzioni più compatte. Le mini cabine per elettrodomestici, per esempio, sono perfette per creare piccole nicchie organizzate dove tenere tutto ciò che non vuoi in vista. Magari in un angolo, con una bella anta in legno o laccata che si chiude e fa sparire tutto. Funziona bene anche per quelle postazioni extra tipo la zona colazione, con bollitore, macchina del caffè, tostapane… tutte cose utili ma che fanno subito confusione visiva se restano sempre fuori.

I costi? Come sempre, dipende. Per una cucina intera a scomparsa si può spendere dai 7.000 ai 15.000 euro. Le ante retrattili costano meno, in media tra i 400 e i 1.500 euro l’una, a seconda del materiale e del meccanismo. Una mini cabina attrezzata può andare dai 2.500 ai 6.000 euro. Non sono cifre piccole, ma nemmeno esagerate considerando l’effetto finale. Alla fine, il risultato è una casa più ordinata, più coerente, che ti rispecchia meglio.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by