Nei+salotti+moderni+la+parete+attrezzata+non+la+vuole+pi%C3%B9+nessuno%3A+ecco+l%26%238217%3Balternativa+alla+moda
designmagit
/articolo/nei-salotti-moderni-la-parete-attrezzata-non-la-vuole-piu-nessuno-ecco-lalternativa-alla-moda/223632/amp/
Arredamento

Nei salotti moderni la parete attrezzata non la vuole più nessuno: ecco l’alternativa alla moda

La classica parete attrezzata massiccia che occupava intere pareti del soggiorno sta diventando un ricordo del passato.

Nei salotti contemporanei si respira aria di cambiamento: le nuove tendenze dell’interior design privilegiano soluzioni più leggere, modulari e personalizzabili che rispondono meglio alle esigenze di flessibilità degli spazi moderni. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di un vero cambio di mentalità nell’approccio all’arredamento.

Le pareti attrezzate tradizionali, con i loro volumi imponenti e la struttura rigida, mal si adattano agli appartamenti più piccoli e agli open space dove la luminosità e la percezione di ampiezza sono fondamentali.

Sistemi modulari e librerie componibili: la libertà di creare il proprio stile

I sistemi modulari rappresentano l’evoluzione intelligente della parete attrezzata tradizionale. A differenza dei mobili monoblocco che impongono una configurazione fissa, queste soluzioni permettono di comporre la parete secondo le proprie esigenze specifiche, combinando mensole aperte, contenitori chiusi, elementi sospesi e moduli a terra in infinite variazioni.

La struttura è solitamente composta da montanti verticali in metallo o legno ai quali si agganciano ripiani di diverse dimensioni, creando composizioni asimmetriche e dinamiche che conferiscono personalità all’ambiente. I materiali spaziano dall’acciaio verniciato per uno stile industrial al legno massello per un look più caldo e naturale, fino alle finiture laccate per chi preferisce il minimalismo contemporaneo.

Sistemi modulari e librerie componibili: la libertà di creare il proprio stile – designmag.it

Il grande vantaggio sta nella possibilità di modificare la configurazione nel tempo: puoi aggiungere o rimuovere elementi, cambiare l’altezza dei ripiani o riorganizzare completamente la composizione senza dover sostituire l’intero mobile.

Questi sistemi permettono anche di integrare il televisore in modo discreto, senza che diventi necessariamente il fulcro della parete. Le librerie componibili moderne si distinguono per la loro leggerezza visiva: occupano pochissima profondità, spesso non più di venti o venticinque centimetri, lasciando respirare lo spazio e creando un effetto aereo che amplifica la percezione delle dimensioni della stanza.

Mensole sospese e composizioni asimmetriche: minimalismo funzionale per il living contemporaneo

Le mensole sospese rappresentano l’alternativa più minimalista e versatile alla parete attrezzata ingombrante. Questa soluzione permette di creare composizioni personalizzate giocando con altezze, lunghezze e disposizioni differenti, ottenendo un effetto scenografico senza appesantire visivamente la parete. Le mensole possono essere disposte in modo simmetrico per chi ama l’ordine geometrico, oppure in configurazioni asimmetriche e sfalsate per un look più contemporaneo e dinamico.

I materiali variano dal legno naturale, perfetto per aggiungere calore all’ambiente, al metallo per uno stile più urbano e industriale, fino al vetro temperato per chi cerca la massima leggerezza. Alcune soluzioni prevedono mensole con sistema di illuminazione LED integrato che mette in risalto gli oggetti esposti e crea atmosfere suggestive nelle ore serali.

Il televisore può essere montato a parete circondato da mensole di diverse lunghezze che bilanciano visivamente la composizione, oppure può essere collocato su una credenza bassa mentre le mensole occupano lo spazio superiore creando una libreria aerea.

Published by