Mia nonna usa sempre questo metodo per fare la spesa e risparmia oltre 200 euro al mese: una manna dal cielo - designmag.it
Il caro vita è un problema reale che colpisce milioni di cittadini e di famiglie. Spesso però, basta qualche trucco della nonna, come si suol dire, per risparmiare parecchio.
La spesa, insieme alle bollette, sono delle uscite che gravano molto ogni mese sul bilancio familiare. Ma è possibile risparmiare delle belle somme, mettendo in atto alcuni piccoli accorgimenti. Ecco un metodo efficace, con pochi passi.
Ogni famiglia ha delle abitudini e necessità ben precise in fatto di spesa, e per questo non sempre è facile trovare il modo più giusto per cercare di risparmiare. Facendo però attenzione a questi dettagli, potete creare un vero e proprio metodo, che le nonne consigliano di seguire.
Anzitutto è fondamentale la pianificazione, ovvero non lasciarsi andare alle esigenze o voglie dell’ultimo minuto. Entrare in un supermercato senza le idee chiare, si sa, è un vero rischio per il nostro portafogli, per questo è essenziale arrivare con la famosa lista della spesa. Studiare le offerte settimanali, e girare con attenzione per le corsie, può davvero fare la differenza una volta arrivati alla cassa, così come avere delle card raccogli punti e sconti che aiutano a risparmiare ulteriormente.
Al supermercato, è consigliabile inoltre optare per marchi generici o a marchio del supermercato per risparmi significativi. Bisogna valutare attentamente le porzioni: le confezioni grandi non sono sempre convenienti se si rischia lo spreco.
Ma l’organizzazione parte in realtà già da casa, dove sarebbe buona norma pianificare i pasti creando un menu settimanale che aiuta non solo il portafogli, ma anche la nostra salute e l’alimentazione. Una volta usciti, si comprerà solo ciò che ci serve, e a casa si potrà procedere con la preparazione dei pasti in anticipo, ad esempio surgelandoli dove possibile.
Un altra abitudine utilissima al fine del risparmio, è l’acquisto all’ingrosso di alimenti non deperibili come riso e pasta, così come acquistare direttamente da produttori o mercati contadini assicura freschezza e prezzi migliori.
Infine, non dimentichiamo che cucinare in casa è sempre la strategia più efficace: i pasti casalinghi sono più economici e salutari. Cucinare in grandi quantità per congelare porzioni o preparare zuppe e stufati massimizza la resa degli ingredienti e riduce le spese. Con un approccio pianificato e attento, è possibile migliorare la qualità dei pasti e risparmiare notevolmente.