Lo+specchio+rotondo+%C3%A8+il+complemento+pi%C3%B9+cercato+del+momento.+L%26%238217%3Bho+provato+anch%E2%80%99io+e+ho+capito+perch%C3%A8
designmagit
/articolo/lo-specchio-rotondo-e-il-complemento-piu-cercato-del-momento-lho-provato-anchio-e-ho-capito-perche/220650/amp/
Complementi d'arredo

Lo specchio rotondo è il complemento più cercato del momento. L’ho provato anch’io e ho capito perchè

Non pensavo che uno specchio potesse cambiare così tanto l’atmosfera di una stanza. Lo dico da persona che per anni lo ha considerato solo un oggetto utile, da appendere giusto per controllarsi prima di uscire. Poi, un po’ per curiosità e un po’ per colpa dei social pieni di salotti luminosi e camere perfette, ho iniziato a notare un dettaglio ricorrente: lo specchio rotondo. È ovunque. Nei progetti di interior più condivisi, negli hotel dal design nordico, persino negli appartamenti più piccoli e ordinari. C’è qualcosa nella sua forma morbida che cattura subito lo sguardo, e soprattutto che rende gli spazi più accoglienti, più vivi.

Così ne ho preso uno anch’io, senza grandi aspettative. L’ho appeso sopra la consolle dell’ingresso, una parete che non mi convinceva mai del tutto. Eppure è bastato quello: lo spazio si è illuminato, la stanza è sembrata più ampia e tutto più bilanciato. C’è un equilibrio strano che si crea quando una forma rotonda entra in un ambiente fatto di linee dritte e spigoli. È come se aggiungesse calma. Ora capisco perché è diventato un piccolo cult del design quotidiano. Non serve ristrutturare, basta un cerchio di vetro nel posto giusto per cambiare tutto.

Il cerchio che conquista anche tutti, anche i minimalisti

Ammettiamolo: lo specchio rotondo appeso su una parete anonima, cambia il modo in cui entra la luce e dà un’illusione di spazio più profondo. Anche gli interior designer lo amano per questo: è uno di quei pezzi che “risolvono” una stanza senza toccare nient’altro. Basta scegliere bene proporzioni e cornice per ottenere un risultato da rivista.

Le forme rotonde trasmettono armonia, calma, continuità. L’occhio le percepisce come naturali, meno rigide. Ecco perché uno specchio tondo può rendere più accogliente un salotto o più rilassante una camera da letto. È un trucco semplice, ma funziona ogni volta. Se posizionato accanto a una finestra, amplifica la luce naturale e riflette scorci che cambiano durante il giorno. Se messo sopra un mobile, crea una composizione quasi artistica, anche senza quadri o decorazioni.

Il cerchio che conquista anche tutti, anche i minimalisti – foto ikea.com – designmag.it

Nel mio caso, dopo averlo testato in ingresso, ne ho voluto un secondo in camera. Ho scelto un modello in legno naturale, con cornice sottile, per accompagnare il tono morbido dei tessuti. La mattina riflette la luce calda che entra dalle tende e la sera, con una lampada bassa accesa, fa sembrare tutto più calmo, come in una spa domestica. Capisci quanto possa influire un dettaglio quando inizi a “sentire” la differenza, non solo a vederla. È quella sensazione di spazio più vivo, quasi più curato, anche se in realtà non hai cambiato nulla.

Il bello è che ogni ambiente reagisce in modo diverso. In un bagno moderno lo specchio rotondo sostituisce perfettamente quelli squadrati, aggiungendo un tocco da boutique hotel. Mentre in ingresso riflette la luce naturale e allarga visivamente lo spazio, cosa che noti subito appena entri. In soggiorno, sopra un divano o accanto a una finestra, diventa un punto focale elegante ma non invadente. È un oggetto che “respira”, che si adatta al contesto senza imporsi. E forse è proprio questa la sua forza: non è solo un accessorio, ma un modo di cambiare energia agli ambienti.

La forma che addolcisce ogni spazio – foto ikea.com – designmag.it

Ci sono poi piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Non va mai appeso troppo in alto: il centro dello specchio deve restare all’altezza degli occhi per creare un dialogo naturale con lo spazio. Anche la luce è fondamentale. Posizionarlo davanti o accanto a una finestra moltiplica i riflessi, mentre con una lampada calda accanto regala profondità e atmosfera. Chi ha pareti ampie può usarne due affiancati per un effetto scenografico, quasi da galleria. Chi ha poco spazio, invece, può scegliere un modello grande per ingannare l’occhio e ampliare l’ambiente in modo istantaneo.

Uno specchio rotondo cambia la percezione della casa, ma anche quella di chi ci vive. È un oggetto semplice, quotidiano, che riesce a trasformare una parete anonima in un piccolo punto di bellezza.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by