Lo+chiami+comodino%2C+ma+in+salotto+fa+pi%C3%B9+scena+di+un+mobile+da+300+euro
designmagit
/articolo/lo-chiami-comodino-ma-in-salotto-fa-piu-scena-di-un-mobile-da-300-euro/218603/amp/
Arredamento soggiorno

Lo chiami comodino, ma in salotto fa più scena di un mobile da 300 euro

Ci sono mobili che nascono con un’idea precisa e poi si reinventano nelle case di chi li sceglie. È il caso del comodino NORDKISA, un pezzo firmato IKEA che sembra pensato per stare accanto al letto, ma che in realtà dà il meglio di sé in salotto. Lontano dalla sua funzione originaria, si trasforma in un piccolo elemento scenografico capace di valorizzare un divano, una poltrona o un angolo di lettura. Non è un semplice tavolino ma un oggetto che coniuga funzionalità, design naturale e un prezzo che, rispetto all’effetto che produce, appare quasi simbolico.

Negli ultimi mesi questo modello è diventato un piccolo cult tra interior designer e appassionati di arredo. Il suo merito è un equilibrio raro: il bambù regala un tocco caldo e naturale, le linee pulite lo rendono compatibile con ogni stile, e le dimensioni sono perfette per salotti piccoli o spazi da rinnovare con poco. Con meno di 100 euro, ci si porta a casa un mobile che riesce a sembrare un pezzo da collezione.

Il modello Ikea che piace anche a chi non ama i comodini

Il protagonista è il NORDKISA, comodino in bambù con dimensioni 60×40 cm e un’estetica che riflette la filosofia scandinava di semplicità e funzionalità. Nasce come elemento della zona notte, ma il suo design leggero lo rende perfetto da spostare in altri ambienti. Costa 80 euro, una cifra che resta sorprendente se confrontata con la resa estetica. È robusto, facile da montare e grazie al ripiano inferiore e al cassetto regala più spazio di quanto ci si aspetti da un mobile così compatto. La possibilità di passare un cavo attraverso la maniglia laterale del cassetto lo rende anche pratico per chi usa lampade o ricaricatori in salotto.

Il modello Ikea che piace anche a chi non ama i comodini – foto ikea.com – designmag.it

L’altezza si adatta alla maggior parte dei divani, soprattutto quelli bassi o modulari. Il ripiano regge senza sforzo libri, vasi o lampade, mentre la struttura in bambù crea una sensazione di leggerezza visiva impossibile da ottenere con tavolini più massicci. In un soggiorno ricco di arredi, il contrasto di un pezzo minimalista come il NORDKISA diventa il dettaglio che cattura lo sguardo senza invadere.

Accanto a un divano in tessuto chiaro il NORDKISA diventa un perfetto piano d’appoggio per riviste e bicchieri. Tra due poltrone può trasformarsi in un piccolo punto d’incontro per una lampada e qualche candela profumata. Abbinato a tappeti naturali e lampade da terra in metallo scuro, esprime un’eleganza sobria e contemporanea. Ma funziona anche in spazi minimi: nell’ingresso per appoggiare chiavi e posta, nello studio come piano laterale, persino in un angolo lettura con una pianta alta accanto.

Perché in salotto fa più scena dei mobili costosi – foto AI – designmag.it

Con 80 euro si porta a casa un mobile che in molti confrontano con tavolini di design che superano i 300. È disponibile sul sito IKEA e in negozi selezionati, spesso anche in pronta consegna. La cifra permette di sperimentare senza paura, e c’è chi lo acquista anche in coppia per creare simmetrie nel soggiorno. Nei marketplace si trovano versioni già personalizzate, ridipinte in nero opaco o bianco gesso, segno che il suo design minimalista si presta facilmente a essere reinterpretato secondo gusti diversi.

Sui social non mancano esempi. Su Pinterest e Instagram designer e stylist mostrano il NORDKISA accanto a divani in velluto, in case minimal giapponesi o in soggiorni pieni di colore. TikTok lo ha reso virale come “comodino che batte i tavolini costosi”, con video che mostrano makeover rapidi di salotti trasformati semplicemente inserendo questo piccolo pezzo. La sua capacità di integrarsi senza sforzo lo ha reso uno degli hack di arredamento più apprezzati degli ultimi mesi.

Il comodino NORDKISA è la prova che il design non è questione di prezzo ma di visione. Costa poco, è versatile, porta con sé la bellezza naturale del bambù e riesce a cambiare volto a una stanza.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by