La+sedia+che+cambia+davvero+la+luce+in+salotto+e+trasforma+l%E2%80%99atmosfera+senza+spese+extra
designmagit
/articolo/la-sedia-che-cambia-davvero-la-luce-in-salotto-e-trasforma-latmosfera-senza-spese-extra/220223/amp/
Complementi d'arredo

La sedia che cambia davvero la luce in salotto e trasforma l’atmosfera senza spese extra

Ogni volta che arriva l’autunno mi ritrovo a fissare il salotto e a pensare che la luce non basta mai. Le giornate si accorciano, il sole entra meno deciso dalle finestre e il risultato è quell’atmosfera un po’ piatta che toglie energia. La tentazione è sempre la stessa, iniziare a guardare cataloghi di lampade o immaginare lavori che non faremo mai, con la convinzione che serva qualcosa di grande per cambiare davvero. Poi ci si accorge che l’errore è proprio lì, nell’idea che serva sempre più potenza, più oggetti, più spesa.

Mi è capitato di sperimentarlo quasi per caso, spostando una sedia che avevo sempre considerato secondaria. Non era un mobile speciale, eppure la luce della finestra ha iniziato a riflettersi in modo diverso, facendo sembrare la stanza più chiara, come se il soffitto si fosse alzato di qualche centimetro. Quel piccolo spostamento ha trasformato l’umore dell’ambiente più della lampada nuova che avevo comprato mesi prima.

Perché basta una sedia per cambiare la luce del salotto

Non ci pensiamo quasi mai, eppure le sedie hanno un ruolo che va oltre il loro utilizzo pratico. Sono tra gli arredi che più facilmente si spostano, che vivono a metà tra funzione e decoro, ma spesso finiscono per essere invisibili. In realtà basta un minimo di attenzione per accorgersi che una seduta chiara, con linee pulite e materiali traslucidi o riflettenti, diventa una specie di moltiplicatore naturale. Una stanza che assorbe meno luce sembra subito più ordinata, più calma, e questo influenza anche la disposizione mentale di chi ci vive.

Il design gioca molto con questi dettagli. Il legno chiaro restituisce una sensazione di naturalezza che accompagna bene gli interni nordici, mentre il metallo lucido cattura i raggi di luce artificiale e li sparge come piccole scintille. Le sedie trasparenti in policarbonato o acrilico hanno poi un effetto quasi magico, perché non ingombrano lo sguardo e lasciano passare la luce senza interromperla. In un salotto piccolo o con finestre esposte a nord, fanno la differenza più di un lampadario imponente.

Perché basta una sedia per cambiare la luce del salotto – foto ikea.com e jysk.it – designmag.it

La scelta del colore conta quanto la forma. Toni neutri come bianco, beige e grigio chiaro amplificano la luce già presente, mentre i pastelli aggiungono una nota delicata che non appesantisce. A differenza dei colori scuri, che assorbono e schiacciano l’ambiente, queste tonalità lasciano respirare.

Un altro fattore che spesso trascuriamo è la posizione. Una sedia appoggiata a una finestra funziona quasi come un riflettore, soprattutto se ha materiali traslucidi. Se poi la si colloca accanto a uno specchio, l’effetto raddoppia, perché la luce si duplica e la stanza appare più profonda. Invece vicino a una lampada da terra diventa un amplificatore del cono luminoso, trasformando l’atmosfera in modo immediato. Posizionarla accanto a un camino, a una libreria chiara o sotto un quadro non è solo una scelta estetica ma un modo per guidare l’occhio verso i punti che vogliamo valorizzare.

Sedie da provare senza spendere troppo – foto amazon.it – designmag.it

Quello che mi ha colpito è che non serve investire cifre folli. Una Tobias trasparente di IKEA o una semplice sedia in legno chiaro presa da JYSK hanno lo stesso potere trasformativo di modelli più costosi. Perfino soluzioni economiche su Amazon si rivelano alleate affidabili per chi vuole sperimentare senza impegno. Provare con un modello basico permette di vedere subito l’effetto, e da lì magari si passa a scelte più caratterizzanti. Non è un gioco da intenditori ma un trucco di percezione che tutti possiamo applicare.

Alla fine la lezione è semplice ma non banale. Non servono rivoluzioni né budget extra per rendere il salotto più luminoso e piacevole. Basta guardare con attenzione un elemento che di solito diamo per scontato. Una sedia scelta con criterio e collocata nel posto giusto diventa più di un posto a sedere: è un oggetto che moltiplica la luce, alleggerisce lo spazio e cambia l’umore di chi ci abita.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by