La+banca+non+te+lo+dice+ma+sotto+questo+ISEE+ti+spetta+un+mutuo+agevolato%3A+non+farti+ingannare
designmagit
/articolo/la-banca-non-te-lo-dice-ma-sotto-questo-isee-ti-spetta-un-mutuo-agevolato-non-farti-ingannare/210342/amp/
Normative

La banca non te lo dice ma sotto questo ISEE ti spetta un mutuo agevolato: non farti ingannare

Per molte famiglie italiane, l’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per l’acquisto della prima casa. Tuttavia, non tutti sanno che il valore dell’ISEE può influenzare in maniera determinante l’ottenimento di un mutuo agevolato. Le banche spesso non pubblicizzano tutte le possibilità a disposizione, ma per chi rispetta determinati parametri esistono vantaggi considerevoli.

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) offre infatti una reale fotografia della situazione patrimoniale ed economica del nucleo familiare, tenendo conto non solo dei redditi percepiti, ma anche del possesso di case, terreni, investimenti e saldi bancari aggiornati agli anni precedenti la dichiarazione. Questo valore diventa decisivo per l’accesso a una serie di agevolazioni, tra cui spiccano quelle relative ai mutui per la prima casa.

Mutuo agevolato Consap: chi può accedervi e con quale ISEE

Il mutuo Consap rappresenta una delle principali opportunità per ottenere un finanziamento a condizioni favorevoli, con la possibilità di arrivare anche al 100% del valore dell’immobile e a tassi sensibilmente ridotti.

Mutuo agevolato Consap: chi può accedervi e con quale ISEE – designmag.it

Questa misura, gestita per conto del Ministero dell’Economia, individua categorie prioritarie e specifici limiti ISEE per l’accesso:

  • Fino a 40.000 euro di ISEE per under 36, giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli minori, famiglie con tre figli under 21 o residenti in alloggi popolari.
  • Fino a 45.000 euro di ISEE per le famiglie con quattro figli under 21.
  • Fino a 50.000 euro di ISEE per i nuclei numerosi (cinque o piĂš figli sotto i 21 anni).

Domandare queste agevolazioni è possibile fino al 31 dicembre 2027, facendo attenzione che il calcolo ISEE 2025 si basa sulla situazione patrimoniale rilevata nel 2023. Una particolarità importante: chi è under 36 e fa parte di un nucleo con ISEE superiore a 40.000 euro non può autonomamente “staccarsi” dalla famiglia d’origine per scendere sotto la soglia e ottenere le agevolazioni Consap.

In termini pratici, il risparmio è tangibile: per un mutuo di 150.000 euro al 100% su 30 anni, chi rientra nei parametri può pagare una rata mensile di 616,34 euro (tasso fisso 2,80%) contro i 742,31 euro di un mutuo tradizionale (tasso fisso 4,30%), con un risparmio mensile di circa 126 euro e oltre 45.000 euro di interessi sull’intera durata.

È essenziale quindi valutare attentamente il proprio ISEE, preparare tutta la documentazione necessaria e rivolgersi agli enti preposti per poter beneficiare di queste condizioni, conoscendo nel dettaglio i parametri richiesti e la normativa in vigore. Chi possiede i requisiti previsti potrà così accedere a un mutuo agevolato ed evitare di lasciarsi sfuggire un’opportunità che molte banche non pubblicizzano attivamente.

Emanuela Ceccarelli

Giornalista pubblicista per professione, backpacker per passione. Amo girare il mondo con un podcast crime in cuffia e qualche libro nello zaino.

Published by