Installare+una+caldaia+in+casa%2C+si+risparmia+davvero%3F+I+costi+%26%238220%3Bnascosti%26%238221%3B+che+nessuno+considera
designmagit
/articolo/installare-una-caldaia-in-casa-si-risparmia-davvero-i-costi-nascosti-che-nessuno-considera/223851/amp/
News e curiosità

Installare una caldaia in casa, si risparmia davvero? I costi “nascosti” che nessuno considera

La caldaia continua ad essere, senza alcun dubbio, uno dei primi dispositivi che viene installato in una casa completamente nuova o da ristrutturare. Utile in estate, ma fondamentale nei mesi invernali, permette di avere acqua calda in ogni momento della giornata da sfruttare, poi, non solo per le classiche mansioni di casa ma anche per il corretto funzionamento degli elettrodomestici.

Insomma, prendere nota dei vantaggi della caldaia è davvero impossibile perché ne sono veramente diversi e sarebbe davvero difficile ricordarli tutti. Nonostante questo, però, è bene sottolineare l’aspetto negativo che, forse, non tutti prendono mai in considerazione. Anche questo dispositivo, come tutti gli altri indispensabili da avere in casa, ha un prezzo da pagare. 

A differenza, però, di alcuni elettrodomestici, la caldaia non solo ha un costo effettivo ma prevede anche una serie di prezzi aggiuntivi che nessuno conosce, ma che sarebbe opportuno conoscere a memoria. In questo modo, qualora si avesse la necessità di installarla o, addirittura, sostituirla, si conosce molto bene la spesa che si deve andare ad affrontare.

Quanto costa veramente installare una caldaia in casa?

Quando si decide di affrontare una spesa casalinga, che sia per l’installazione di un condizionatore, di un termosifone o addirittura di una caldaia, non si prendono in considerazione tutte le spese da sostenere. Soprattutto se si ha la necessità di avere in casa uno di questi dispositivi o, addirittura, di sostituirlo, non si pensa assolutamente a tutto quello che si andrà a pagare. Un errore parecchio diffuso, che non andrebbe mai sottovalutato.

Quanto costa veramente installare una caldaia in casa? I costi aggiuntivi che nessuno conosce – designmag.it

Nel caso, ad esempio, della caldaia, siamo sicuri che si conoscano i reali costi da pagare? A quanto pare, sembrerebbe proprio di no! Per tale motivo, sarebbe opportuno conoscerli tutti, così da avere un’infarinatura generale su quanto si andrebbe a pagare in caso di sostituzioni per guasti e malfunzionamenti o, addirittura, di installazione urgente. Ovviamente, il prezzo reale varia e non è mai fisso.

Per una caldaia a condensazione con potenza tra 24 e 35 kW perfetta per un appartamento di circa 100 mq, il prezzo del dispositivo oscilla tra 1.500 e 3.000 euro. I modelli entry-level possono partire da 800 euro, mentre quelli di fascia alta, che ovviamente avranno anche funzionalità avanzate, arrivano anche a 4.500 euro. A questo prezzo, poi, si deve aggiungere anche quello dell’installazione, che varia a seconda della complessità dell’intervento.

Nel caso di quella ‘base’, che quindi ha un costo a partire dai 500 euro ed arriva fino ad 800 euro, si prevede la sostituzione della caldaia esistente con collegamento alle tubature già presenti. La seconda tipologia di installazione, invece, prevede persino l’adeguamento della canna fumaria, il lavaggio dell’impianto, l’installazione di valvole termostatiche e sonda esterna ed, ovviamente, costa molto di più: si arriva fino a 1.800 euro.

Sia l’una che l’altra installazione contengono nel proprio prezzo anche una serie di fattori da non sottovalutare. È prevista, quindi, la rimozione e smaltimento della vecchia caldaia, l’assemblaggio dello scarico fumi e collegamento alla canna fumaria esistente, ma anche il collegamento dell’impianto idrico sanitario, riscaldamento, gas e scarico condensa. Inoltre, verrà consegnata la dichiarazione di conformità e compilazione del libretto e la registrazione dell’impianto al catasto regionale.

Un discorso del genere, ovviamente, cambia qualora si optasse per l’installazione di una caldaia a sistema ibrido. Il prezzo, infatti, varia tra i 2.800 euro e 5.400 euro per i modelli di media qualità. Mentre per quelli più potenti e tecnologici si arriva anche a 10 mila euro. L’installazione, dal canto suo, ha un costo che oscilla tra i 5000 e 10 mila euro.

Quali sono i costi ‘aggiuntivi’ per l’installazione di una caldaia

A questi prezzi di installazione, poi, si devono necessariamente aggiungere anche i costi aggiuntivi di ciascun dispositivo. Si tratta di spese di cui non si può fare assolutamente a meno e che sono, quindi, necessarie.

Quali sono i costi ‘aggiuntivi’ per l’installazione di una caldaia – designmag.it
  • Se non già presenti, è bene considerare il costo delle valvole termostatiche. E si parla di circa circa 15-20 euro per ogni radiatore, fino a 50-80 euro per modelli WiFi;
  • Intorno ai 600 euro si aggira anche il costo del lavaggio del dispositivo;
  • Il costo del tubo scarico per la condensa costa intorno ai 100 euro mentre il defangatore e filtri ha un prezzo che si aggira tra i 100 euro e i 200 euro;
  • Il cronotermostato, invece, ha un prezzo tra i 100 euro e i 300 euro;
  • Infine, per la sostituzione della canna fumaria si parla di 50/60 euro a metro lineare.

Insomma, dei costi da non prendere sottogamba, che fanno sborsare tantissimi soldi. Nel caso di un’installazione base, infatti, la caldaia verrà a costare intorno ai 5000 euro. Invece, per un sistema ibrido si potrebbe arrivare fino a 12 mila euro.

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Published by