Il+progetto+fai+da+te+pi%C3%B9+dolce+per+riciclare+libri+vecchi+che+non+vuoi+buttare.+E%26%238217%3B+facilissimo+e+non+costa+nulla
designmagit
/articolo/il-progetto-fai-da-te-piu-dolce-per-riciclare-libri-vecchi-che-non-vuoi-buttare-e-facilissimo-e-non-costa-nulla/218306/amp/
Fai da te: guide passo passo

Il progetto fai da te più dolce per riciclare libri vecchi che non vuoi buttare. E’ facilissimo e non costa nulla

I libri hanno sempre un destino sentimentale. Alcuni restano sugli scaffali come cimeli, altri vengono regalati, e poi ci sono quelli che non hanno più un vero posto. Manuali scolastici macchiati, vecchie enciclopedie che nessuno sfoglia più, romanzi troppo rovinati per una seconda vita. L’idea di buttarli via lascia un retrogusto amaro, eppure occupano spazio senza più offrire nulla. È proprio da questo punto che nasce un pensiero. Trasformare quello che sembra un rifiuto in un oggetto creativo e leggero, qualcosa che possa ancora far sorridere invece di pesare in fondo a una scatola.

Il fascino del fai da te è esattamente questo. Dare nuova forma a materiali comuni e vederli cambiare ruolo davanti ai propri occhi. Una copertina rigida che diventa la base di una scultura, pagine piegate che si aprono come se avessero un nuovo respiro, dettagli che trasformano la carta in decorazione. Non servono grandi attrezzature né budget, solo la voglia di piegare, incollare e reinventare. Il risultato ha il sapore delle cose fatte a mano. Unico, imperfetto al punto giusto, e con quell’anima affettuosa che rende il progetto più di un semplice oggetto da appendere.

Idee semplici che arredano con poesia: quando le pagine volano in mongolfiera

Il punto di partenza è semplice. Prendere un libro che ha perso la sua funzione originaria, magari con pagine mancanti o troppo consumate, e piegare le sue pagine fino a ottenere una struttura tondeggiante. A quel punto la carta diventa il “pallone” della mongolfiera, pronto a essere completato con piccoli dettagli che lo rendono realistico e divertente. Bastano colla vinilica, un po’ di colla a caldo, cartoncini, spago e un listello sottile di legno per rendere tutto stabile e resistente.

La parte più creativa è la decorazione. Con le pagine stesse del libro si ricavano festoni che imitano le tipiche decorazioni delle mongolfiere. Mentre sottili cannucce di carta arrotolata formano le strutture che collegano il pallone al cestello. Il cestello si ottiene con una scatolina rivestita, resa più materica dall’uso di ritagli strappati e incollati a mano. Aggiungere dettagli come una piccola scala fatta di spago o una nuvoletta ritagliata e applicata accanto completa l’effetto, trasformando la decorazione in una piccola scenografia sospesa.

Idee semplici che arredano con poesia: quando le pagine volano in mongolfiera – foto AI – designmag.it

Quello che rende speciale questo tipo di progetto non è solo il risultato finale, ma il processo in sé. Lavorare con materiali familiari come le pagine di un libro ha un potere quasi meditativo, le mani si muovono in automatico piegando e incollando, e piano piano l’oggetto prende forma davanti agli occhi. È un gesto creativo che non richiede abilità da artigiano, e che può essere condiviso anche con i più piccoli, rendendo il fai da te un momento di gioco oltre che di riciclo.

Il bello di questa decorazione è che non si ferma a un’unica versione. A seconda del colore della carta, del tipo di libro scelto o dei materiali che si hanno a disposizione, ogni mongolfiera sarà diversa dall’altra. C’è chi preferirà lasciarla più grezza, con il bianco e nero delle pagine a vista, e chi invece vorrà colorarla o arricchirla con nastri e stoffe. In entrambi i casi, il fascino resta lo stesso. Un oggetto nato da qualcosa che sembrava destinato al dimenticatoio, ma che ritrova nuova vita appeso a una parete o in un angolo della casa.

Idee semplici che arredano con poesia – foto AI – designmag.it

Recuperare, reinventare e rendere bello ciò che altrimenti sarebbe stato buttato via è un gesto semplice che porta con sé un messaggio positivo. Ed è proprio qui che il discorso prende una piega interessante. Per quanto poetico sia riempire le pareti di casa di mongolfiere fatte di carta, arriva il momento in cui non c’è più spazio. E allora, invece di fermarsi, perché non pensare a trasformare questa passione in un piccolo business?

Le mongolfiere di libri hanno un fascino unico, piacciono a chi ama il riciclo creativo e a chi cerca oggetti decorativi insoliti, quindi potrebbero diventare protagoniste perfette di un banchetto ai mercatini o di uno shop online. In questo modo ogni libro dimenticato avrebbe una seconda vita, non solo dentro la propria casa ma anche in quelle di altre persone che saprebbero apprezzarne la magia.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by