Il deodorante non serve, sono questi i trucchi degli hotel per profumare il bagno (designmag.it)
La lotta ai cattivi odori in bagno può essere a dir poco impegnativa, visto l’utilizzo costante di questa zona la formazione di profumazioni sgradevoli è pressoché inevitabile. A contribuire alla loro formazione anche la presenza di umidità, la condensa che si forma durante la doccia e alcuni problemi idraulici possono contribuire alla diffusione di cattivi odori, nonostante la pulizia regolare.
Tuttavia, gli hotel hanno scoperto un sistema per mantenere un ambiente fresco e accogliente, grazie ad alcuni trucchi naturali così da non fare affidamento sui deodoranti convenzionali. Si tratta di strategie che possono essere messe in pratica con estrema semplicità anche in casa, così da garantire che il bagno resti sempre perfettamente profumato.
La strategia degli hotel contro i cattivi odori in bagno parte dall’identificazione di quelli che sono i problemi più comuni inerenti alla loro formazione. Una delle problematiche principali è l’olezzo emanato dagli asciugamani bagnati. Questi, oltre a essere cambiati con regolarità, andrebbero mantenuti il più possibili asciutti. Negli hotel le stanze sono spesso munite di scaldasalviette, in casa si potrebbero stendere all’aria o in una stanza ben arieggiata, così da permettere la loro asciugatura.
Negli ambienti alberghieri si tende a utilizzare prodotti naturali, così da evitare di scatenare negli ospiti qual si voglia allergia. Per questo motivo molto spesso vengono prediletti ingredienti 100% come il limone e il bicarbonato di sodio, ottimi per neutralizzare gli odori. Oltre a creare dei profumatori naturali, un buon sistema per evitare la formazione di cattivi odori è quello di versare il bicarbonato di sodio nelle tubature, seguito da acqua calda, in questo modo è possibile assorbire i cattivi odori.
Anche il limone, grazie alle sue proprietà rinfrescanti, può essere strutturato per deodorare il bagno. Un modo furbo potrebbe essere quello di utilizzare una miscela di acqua e limone da passare sulle superfici, cosicché il profumo rimanga nella stanza.
Una soluzione alternativa, molto in voga negli hotel, è l’utilizzo di saponi profumati. Questi possono essere realizzati artigianalmente o acquistati nei negozi di casalinghi. I saponi offrono un doppio beneficio: arredano e profumano. Inoltre, sciogliendo sapone alla glicerina e aggiungendo oli essenziali è possibile creare un deodorante personalizzato che diffonde un gradevole aroma ogni volta che viene utilizzato. Infine, spruzzare le piastrelle con una miscela di aceto e acqua aiuta a prevenire la formazione di muffa e a mantenere le superfici pulite e prive di cattivi odori.