Il+bagno+non+si+fa+pi%C3%B9+come+una+volta%3A+novit%C3%A0+e+scelte+furbe+da+conoscere+prima+di+rifarlo
designmagit
/articolo/il-bagno-non-si-fa-piu-come-una-volta-novita-e-scelte-furbe-da-conoscere-prima-di-rifarlo/210519/amp/
Arredamento Bagno

Il bagno non si fa più come una volta: novità e scelte furbe da conoscere prima di rifarlo

Negli ultimi anni il bagno ha smesso di essere solo un luogo funzionale. Ormai è uno spazio in cui si cerca comfort, bellezza e praticità, tutto insieme. E no, non basta più cambiare le piastrelle o scegliere un mobile più carino. Chi rifà il bagno oggi si trova davanti a nuove esigenze, nuove idee e un bel po’ di scelte da fare. Ma niente panico: con un po’ di attenzione si può evitare di buttare soldi o fare errori che dopo un mese ti fanno pentire tutto.

Le tendenze che stanno prendendo piede parlano chiaro. Nei prossimi cinque anni si andrà sempre più verso bagni intelligenti, facili da pulire, ottimizzati negli spazi. Insomma, soluzioni concrete a problemi quotidiani. Che poi sono sempre gli stessi: l’umidità che rovina tutto, gli spazi stretti, la luce che manca, le cose che non sai mai dove mettere. Prima di pensare a come sistemarlo, serve capire bene cosa non funziona oggi. E da lì, muoversi con criterio.

Igiene, praticità e spazio: cosa serve davvero in un bagno

A questo punto, entriamo nel concreto. Se vogliamo un bagno che funzioni davvero, bisogna fare scelte pratiche, intelligenti e un po’ fuori dagli schemi soliti. Uno dei primi passi è dire addio ai lavabi a colonna. Un lavabo sospeso, fissato a parete, cambia tutto. Non solo guadagni spazio sotto – utile se vuoi installare uno scarico a pavimento più accessibile – ma ti risparmi anche gli angolini maledetti dove si accumulano peli, polvere e schifezze varie. Con un colpo di spugna, hai fatto. E se pensi che sia solo una questione estetica, ripensaci: meno ostacoli vuol dire più igiene, più comodità, meno tempo buttato.

Igiene, praticità e spazio: cosa serve davvero in un bagno – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Anche il WC merita una svolta. Oggi i modelli sospesi sono una manna: niente base da pulire, niente fughe con muffa, tutto più pulito e anche più bello da vedere. L’ideale è installarlo con una cassetta ad incasso, ma attenzione, lascia sempre un pannellino di accesso sul rivestimento, nascosto ma utile in caso di manutenzione. Sembra una sciocchezza, ma se devi smontare mezzo muro per cambiare un galleggiante, poi ti mangi le mani. E per completare il quadro, affianca una doccetta ad alta pressione: è comoda, veloce, utile sia per te che per tenere il WC sempre in ordine.

E ora parliamo della doccia. I soffioni non sono tutto uguale, meglio sceglierne uno in acciaio inox o con trattamenti anticalcare, quelli facili da pulire e che non si otturano dopo sei mesi. Anche qui c’è un dettaglio che fa la differenza: abbassare il pavimento di qualche centimetro, tipo cinque, ti permette di creare una doccia a filo senza scalini, più comoda da usare e con uno scarico più efficiente. Una soluzione invisibile ma geniale. E se puoi, rinuncia alle solite porte a battente… una porta scorrevole che sparisce dentro il muro libera spazio, non ingombra e ti permette di gestire meglio il layout della stanza.

Idee intelligenti per guadagnare spazio dove sembra non esserci – foto generata con ChatGPT – designmag.it

La gestione dello spazio, poi, è questione di centimetri ben sfruttati. Sopra il WC, per esempio, spesso resta un muro vuoto. Eppure lì ci sta perfettamente un mobiletto per carta igienica, asciugamani o anche solo per nascondere le cose che non vuoi lasciare in giro. Un altro trucco utile? Se hai la possibilità, costruisci un muretto divisorio nella zona doccia. Da un lato puoi metterci saponi e spugne, dall’altro usarlo per riporre fazzoletti, prodotti o persino qualche pianta finta se ti piace l’idea di un tocco verde.

Ogni scelta qui è fatta per semplificarti la vita, non per complicarla. Se ogni elemento che metti ha uno scopo e risolve un problema, hai già vinto. Poi certo, il gusto ci sta, ma viene dopo. Prima viene la funzionalità, perché se il bagno non ti fa perdere tempo ogni mattina, vale più di mille piastrelle lucide.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by