IKEA+non+%C3%A8+solo+design+scandinavo%3A+10+mobili+che+arredano+con+un+fascino+classico
designmagit
/articolo/ikea-non-e-solo-design-scandinavo-10-mobili-che-arredano-con-un-fascino-classico/219580/amp/
Ikea

IKEA non è solo design scandinavo: 10 mobili che arredano con un fascino classico

Quando si pensa a IKEA la mente corre subito verso ambienti chiari, minimalisti, ordinati al millimetro. Immagini di scaffali bianchi, tavoli lineari e divani dalle forme pulite sono diventate quasi un cliché, tanto che molti associano automaticamente il brand allo stile scandinavo più puro. Ma la realtà è più sfumata e sorprendente. Tra i corridoi del catalogo si nascondono pezzi che non parlano affatto di rigore nordico, ma di calore e tradizione. Sono mobili che sanno di case vissute, di soggiorni accoglienti e sale da pranzo pensate per lunghe conversazioni.

Negli anni mi sono resa conto che chi ha una casa più classica tende a scartare IKEA a priori, convinto che non ci sia nulla di adatto. Eppure la selezione di modelli con dettagli senza tempo è più ampia di quanto sembri. Ho raccolto 10 proposte che dialogano perfettamente con ambienti dal gusto tradizionale: vetrine con ante incorniciate, buffet in rovere, tavoli con sedie robuste, poltrone in velluto. Non serve rinunciare alla praticità del colosso svedese, basta saper individuare i mobili giusti che uniscono qualità, funzionalità e fascino classico.

Dal soggiorno alla camera, il lato più raffinato di IKEA

Il primo modello che vale la pena citare è il tavolino HEMNES nella versione mordente bianco e marrone chiaro. La sua struttura semplice nasconde un’anima classica grazie alle finiture calde e ai bordi leggermente smussati. In un salotto arredato con divani in tessuti naturali o tende spesse, diventa il punto d’appoggio perfetto per libri e lampade, senza sembrare fuori posto. È un esempio concreto di come un piccolo dettaglio cambi l’equilibrio di un’intera stanza.

Dal soggiorno alla camera, il lato più raffinato di IKEA – foto ikea.com – designmag.it

Il buffet TONSTAD in impiallacciatura rovere rappresenta invece un pezzo dal carattere forte. Con linee più solide e la presenza di ante e ripiani interni, diventa credenza ideale per stoviglie, bicchieri o oggetti decorativi. Il rovere naturale restituisce calore e profondità, due qualità che dialogano bene con pavimenti in legno o tappeti orientali. È il tipo di mobile che si presta a essere usato anche come base per una TV, pur mantenendo un’eleganza intramontabile.

Chi desidera una vetrina tradizionale può orientarsi verso HAUGA, un modello che lascia intravedere attraverso il vetro piatti di porcellana, calici o collezioni personali. È la scelta giusta per chi ama mostrare senza ostentare. Diversa ma altrettanto interessante è FABRIKÖR, con la sua struttura in metallo e vetro che ricorda le credenze di una volta. Funziona bene sia in un soggiorno sia in uno studio, dove può diventare un display elegante per libri o piccoli oggetti da collezione.

Quando il classico incontra il design accessibile – foto ikea.com – designmag.it

In camera da letto il guardaroba KLEPPSTAD a due ante trova una collocazione naturale. La sua essenzialità non toglie nulla alla praticità e il colore più caldo lo rende un armadio perfetto anche in contesti classici. Se abbinato a specchi con cornici vintage o a una testiera del letto in legno massiccio, diventa parte di un insieme armonico senza risultare troppo moderno. Accanto, una poltrona SKÅLBODA in tessuto aggiunge comfort e crea un piccolo angolo lettura che richiama la tradizione.

Classico sì, ma con un tocco contemporaneo – foto ikea.com – designmag.it

Per il soggiorno o l’ingresso, il tavolino GUTTANE in rovere è un pezzo che riporta alla mente linee più morbide e piedi torniti. Può funzionare come coffee table centrale o come punto d’appoggio accanto a una parete, decorato con una lampada in ceramica e un vaso con fiori freschi. Più audace ma estremamente elegante è invece la poltrona SOTENÄS in velluto rosso. Ha un’impronta classica evidente e si presta bene a diventare “accent chair” in un salotto neutro, portando un tocco di colore che scalda immediatamente l’ambiente.

La bellezza semplice dei mobili che non passano mai di moda – foto ikea.com – designmag.it

Le sedie STEFAN in marrone-nero rappresentano un’opzione semplice ma dal sapore tradizionale. Robuste e facili da abbinare, possono essere usate attorno al tavolo da pranzo o come seduta extra in studio o ingresso. Infine, il set HÄGERNÄS con tavolo e quattro sedie completa questa selezione con una proposta conviviale che si adatta a chi ama cenare in un ambiente classico ma non eccessivamente formale. Il legno caldo e la solidità della struttura garantiscono un’atmosfera familiare, ideale per pranzi domenicali o cene con amici.

Mobili che sanno di casa, con lo stile senza tempo – foto ikea.com – designmag.it

In tutti questi esempi emerge come IKEA sappia uscire dalla sua immagine più rigida di marchio scandinavo per proporre alternative che dialogano con un arredamento tradizionale. Il segreto è tutto nei materiali, nelle finiture e nei dettagli: venature del legno, pomelli discreti, ante incorniciate. È questo che permette di integrare i mobili senza stonature, ottenendo ambienti coerenti e accoglienti.

Chi teme che inserire un pezzo IKEA in un contesto classico possa rompere l’armonia si accorgerà del contrario. Basta scegliere uno di questi modelli e abbinarlo a complementi già presenti: un buffet con un lampadario a bracci, una vetrina con piatti in porcellana, una poltrona in velluto accanto a tende pesanti. È un approccio che non chiede rivoluzioni, solo un pizzico di attenzione.

La classicità, in fondo, non significa antiquato. Significa saper valorizzare calore e dettagli senza rinunciare alla funzionalità. E i 10 mobili selezionati dimostrano che IKEA ha molto da offrire anche in questa direzione. Un buon punto di partenza può essere introdurre un singolo pezzo classico e osservare come cambia l’atmosfera della stanza. Il resto verrà da sé, perché il design giusto non ha bisogno di gridare: sa farsi notare con discrezione e resistere al tempo.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by