Queste idee geniali ti consentono di arredare una cameretta condivisa senza conflitti (e senza caos) - designmag.it
Quando si deve arredare una cameretta condivisa bisogna stare attenti a ottimizzare lo spazio in modo che sia funzionale e comodo da vivere per tutti coloro che la abiteranno.
Quindi è essenziale cercare e trovare le soluzioni più adatte per assicurare a ciascuno un’area che sia personale perché è molto importante soddisfare le esigenze dei bambini e dei ragazzi che crescono e che con il passare del tempo hanno via via esigenze diverse.
Per aiutarvi a trovare le soluzioni che consentono di massimizzare lo spazio disponibile nella cameretta condivisa e al tempo stesso di fornire il giusto equilibrio tra individualità e condivisione abbiamo preparato una sorta di lista di idee da copiare, così potrete trovare gli spunti per arredare in modo perfetto la stanza dei ragazzi.
I bambini crescono e con essi anche le loro esigenze, per questo bisogna pensare alla cameretta condivisa come a uno spazio modulabile che possa essere modificato nel tempo per rispondere al cambiamento delle abitudini dei ragazzi.
Per rendere la cameretta abitata da più persone ancora più unica e funzionale dovete puntare su soluzioni modulari e su mobili che possano fungere da divisori. Ad esempio potete sistemare i letti uno di fronte all’altro in modo da far quasi toccare le pediere e montare una tenda tra i due complementi di arredo in modo che ciascuno abbia la giusta privacy durante le ore notturne.
Sempre seguendo lo stesso principio di divisione degli spazi potete ritagliare zone più intime senza interventi strutturali scegliendo un semplice divisorio mobile che può essere un separè con le rotelle, magari pieghevole, che è un’ottima soluzione in quanto se non serve si può richiudere su sé stesso per guadagnare spazio.
Altro elemento interessante per dividere la stanzetta condivisa e creare due ambienti è utilizzare una libreria o uno scaffale a tutta altezza posizionato come divisorio tra i due letti.
Questi elementi non solo sono comodi perché riescono a separare visivamente le aree, ma offrono anche uno spazio adeguato per sistemare i libri, i giochi o altri accessori in modo ordinato così da avere una cameretta condivisa sempre in ordine e senza caos.
Chiaramente per trovare la soluzione giusta senza faticare troppo si possono scegliere le camerette a ponte doppie dotate anche di due angoli con scrivanie, ad esempio, che offrono composizioni integrate che ottimizzano lo spazio e consentono di riporre comodamente qualsiasi oggetto.
Altre idee le trovate sul nostro articolo sulla stanza condivisa e le soluzioni che garantiscono la privacy e permettono di dividere l’ambiente con stile.