Ho+ereditato+una+casa+ma+ci+sono+gli+affittuari+dentro%2C+posso+mandarli+via%3F+Occhio+a+non+fare+questo+errore
designmagit
/articolo/ho-ereditato-una-casa-ma-ci-sono-gli-affittuari-dentro-posso-mandarli-via-occhio-a-non-fare-questo-errore/210352/amp/
Normative

Ho ereditato una casa ma ci sono gli affittuari dentro, posso mandarli via? Occhio a non fare questo errore

Sono molti i casi in cui si eredita una casa, ma quest’ultima ancora non è a disposizione dei futuri proprietari in quanto sono ancora presenti al suo interno gli affittuari. Come ci si comporta in questi casi e cosa dice la legge?

Coloro che ereditano un immobile si trovano di fronte ad una serie di adempimenti ai quali far fronte, ma spesso hanno un elemento in più legato all’occupazione da parte degli affittuari in corso. Il sito specializzato laleggepertutti spiega cosa accade in questi casi, e cosa fare e non fare.

Immobile in locazione, cosa fare quando si eredita

Quando una persona muore, tutti i suoi beni e i rapporti economici ancora in essere si trasmettono ai familiari più prossimi, ovvero agli eredi, che diventano quindi proprietari del patrimonio del defunto. Se l’erede è leggittimo, deve presentare direttamente la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso, mentre interverrà un notaio in caso si testamento da pubblicare. Ma cosa accade se gli eredi si trovano di fronte ad una casa in affitto? 

Immobile in locazione, cosa fare quando si eredita-Designamag.it

Il conduttore anzitutto ha firmato un contratto, e per questo alla morte del locatore non si può giustificare uno sfratto; ciò significa che ha diritto a rimanere a vivere nell’abitazione nel rispetto delle condizioni stabilite dall’accordo; se invece muore il conduttore, gli eredi conviventi hanno il diritto a continuare ad abitare nella casa.

Il contratto di locazione, al momento della morte del proprietario dell’immobile, vede una successione automatica dell’erede, e non è richiesta nessuna formalità, questo significa che l’inquilino continuerà a versare il canone a chi subentra. Da parte sua, l’erede dell’immobile dovrà anzitutto comunicare il subentro all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate dove è stato registrato il contratto di locazione, compilando e presentando il modello RLI.

Inoltre, in caso intendesse avvalersi dell’opzione cedolare secca, dovrà comunicarlo all’Agenzia dell’Entrate nello stesso modello RLI, e comunicare anche l’eventuale opzione cedolare secca anche all’inquilino, attraverso una raccomandata a/r. Importante è inserire l’immobile di cui si è diventati eredi, nella propria dichiarazione dei redditi. Ovviamente queste sono indicazioni di base, ma in questi casi è necessario avvalersi della consulenza di un professionista, che saprà indirizzarvi passo per passo ma soprattutto sciogliere eventuali nodi legati al contratto.

Quindi presta sempre molta attenzione perché la legge non ammette mai alcun tipo di ignoranza e giustamente, tu, hai dei diritti che devi far rispettare.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Published by