Gli+animali+domestici+del+vicino+emanano+un+cattivo+odore%3A+forse+non+lo+sai%2C+ma+in+questo+caso+la+legge+%C3%A8+durissima
designmagit
/articolo/gli-animali-domestici-del-vicino-emanano-un-cattivo-odore-forse-non-lo-sai-ma-in-questo-caso-la-legge-e-durissima/216970/amp/
Normative

Gli animali domestici del vicino emanano un cattivo odore: forse non lo sai, ma in questo caso la legge è durissima

Avere un animale domestico in casa comporta una serie di doveri, tra cui prendersi cura della sua igiene. Il cattivo odore proveniente dai nostri amici a quattro zampe, a lungo andare, può diventare veramente fastidioso. Non solo per noi, ma anche per i nostri vicini. Non tutti lo sanno, ma questo tipo di condotte viene punito severamente dalla legge.

Potrebbe capitare a chiunque di avere a che fare con disagi di vario genere per via dei propri vicini di casa. Alcuni potrebbero essere particolarmente rumorosi e disturbare il nostro riposo. Altri, invece, potrebbero avere animali domestici come cani, gatti, conigli e così via che emanano cattivi odori. I motivi, generalmente, sono legati alla scarsa igiene.

Se i proprietari degli animali domestici non si liberano in modo corretto dei loro bisogni (lasciandoli, per esempio in balcone o giardino) oppure non puliscono adeguatamente le lettiere, le cucce o, più in generale, gli ambienti in cui vivono è normale che il cattivo odore inizi a diffondersi. Il tanfo può raggiungere anche i vicini di casa, i quali – per legge – possono prendere provvedimenti.

Cattivo odore dagli animali domestici del vicino: cosa si rischia

Nella maggior parte dei casi, i regolamenti condominiali contengono disposizioni sull’igiene degli spazi comuni, sulla gestione degli animali domestici e sull’utilizzo e la pulizia dei balconi. Un regolamento di tipo contrattuale (ossia firmato da tutti i condomini al momento dell’acquisto della casa) rappresenta un vincolo, il cui mancato rispetto può comportare un richiamo.

Cattivo odore dagli animali domestici del vicino: cosa si rischia – designmag.it

Se dall’appartamento del vicino provengono cattivi odori causati dagli animali domestici, per prima cosa possiamo provare a parlarne con il diretto interessato mettendolo al corrente del nostro disagio. Il dialogo è il primo passo e, qualora non dovesse funzionare, si consiglia di rivolgersi all’amministratore – a cui spetta il compito di verificare le possibili violazioni del regolamento.

Nel caso in cui anche altri vicini dovessero aver espresso il proprio disagio in merito, possiamo pensare di raccogliere le loro segnalazioni e spiegare la situazione all’amministratore. Se tutto ciò non dovesse servire, c’è sempre la possibilità di optare per una mediazione civile. Nei casi più gravi, si può intraprendere un’azione legale per il mancato rispetto del diritto alla salubrità dell’ambiente domestico.

L’emanazione di cattivi odori causati dagli animali domestici nell’appartamento del vicino costituisce una questione igienico-sanitaria. In situazioni come questa, può essere utile inviare un esposto all’ASL (Azienda Sanitaria Locale) di riferimento, nel quale fornire una descrizione del contesto e indicare da quanto tempo il disagio persiste. L’ASL effettuerà un sopralluogo, durante il quale un tecnico sanitario provvederà alle verifiche del caso.

Anche l’ASL può intervenire in caso di cattivi odori provenienti dagli animali domestici del vicino – designmag.it

Qualora dovesse risultare che il cattivo odore rappresenta un pericolo igienico o una fonte di disturbo per i condomini, l’ASL potrà procedere con l’emissione di un’ordinanza nei confronti del proprietario dell’animale, che dovrà adeguarsi alle condizioni di igiene. Il caso potrebbe anche essere segnalato all’autorità giudiziaria per eventuali profili penali.

Infine, il comportamento del vicino di casa può configurare in reato, come previsto dall’articolo 674 del Codice Penale: un condomino che getta “cose atte a offendere, imbrattare o molestare persone” può essere sanzionato con l’arresto fino a un mese o un’ammenda fino a 206 euro.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Published by