Gli+alberi+del+vicino+sono+un+pericolo%2C+posso+denunciarlo+al+Comune%3F+Quando+l%26%238217%3Bente+pu%C3%B2+intervenire
designmagit
/articolo/gli-alberi-del-vicino-sono-un-pericolo-posso-denunciarlo-al-comune-quando-lente-puo-intervenire/221174/amp/
Normative

Gli alberi del vicino sono un pericolo, posso denunciarlo al Comune? Quando l’ente può intervenire

Avere un giardino è una fortunata e senza dubbio un plus per il proprio appartamento, ma come facilmente intuibile bisogna prendersene cura e non soltanto per una questione di estetica; alberi e piante possono infatti disturbare il vicinato e anche invadere gli spazi comuni, creando una serie di problematiche che potrebbero portare a guai seri.

Il giardinaggio, quindi, non è solamente un hobby, ma un vero e proprio dovere: i proprietari dei giardini hanno degli obblighi specifici sulla flora del loro appartamento, regolata da una precisa normativa.

Non rispettare le regole imposte può causare multe e problemi, soprattutto nel caso in cui gli alberi causino dei problemi: quando si può denunciare e cosa può fare il Comune a riguardo? Cosa dice la normativa, quello che c’è da sapere per far rispettare i propri diritti in caso di torti subìti.

Giardino e vicinato, le regole da seguire: quando si puà denunciare e chiedere l’intervento del Comune

Stando a quanto riportato dal sito laleggepertutti.it, il codice civile stabilisce una serie di regole di buon vicinato, tra cui rientrano anche una serie di normative riguardanti i giardini privati e la cura delle piante. La violazione di queste norme, in alcuni casi, può tradursi in una serie di pericoli per i vicini, e portare cause al proprietario in questione.

Giardino e vicinato, le regole da seguire: quando si puà denunciare e chiedere l’intervento del Comune  – designmag.it

Ma quando si può chiamare la polizia municipale per un intervento celere? Quali sono i casi in cui il Comune può intervenire? Qualora gli alberi rappresentassero un pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubbliche (rischio di caduta rami e via dicendo), il Comune può ordinare la misura che ritiene più idonea per la sicurezza pubblica, come l’abbattimento o il taglio.

In caso di emergenza, il Sindaco può emanare un’ ordinanza contingibile e urgente, ma è necessario fornire la prova che l’intervento sia necessario per una questione di pubblica incolumità, e che non ci siano alternative per il mantenimento dell’albero.Nel caso in cui, dunque, gli alberi di un giardino privato rappresentino un pericolo per gli altri, il Comune può intervenire;  nell’ipotesi in cui il rischio di danni incomba solo sul confinante, la situazione è invece diversa e l’ente locale non può intervenire.

Non si può denunciare al Comune il vicino che non taglia gli alberi, a meno che il pericolo non incomba su tutta la collettività: è solo in questo caso che il Comune può intervenire. In ogni caso, a prescindere da ciò, i proprietari dei giardini rimangono responsabili della sicurezza pubblica e del decoro urbano.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Published by