Cucina+stretta%3F+Il+tavolo+allungabile+IKEA+che+salva+ogni+pranzo+in+famiglia
designmagit
/articolo/cucina-stretta-il-tavolo-allungabile-ikea-che-salva-ogni-pranzo-in-famiglia/217946/amp/
Ikea

Cucina stretta? Il tavolo allungabile IKEA che salva ogni pranzo in famiglia

Chi vive in una casa moderna lo sa bene: la cucina non è più la stanza ampia e separata delle case di un tempo, ma spesso è compatta, integrata nel soggiorno e progettata per contenere tutto in pochi metri. Qui nasce il dilemma quotidiano: serve un tavolo che non rubi spazio quando la stanza è vissuta solo dalla famiglia, ma che diventi generoso e accogliente quando arrivano amici e parenti. Un compromesso che sembra impossibile, e invece ha trovato la sua soluzione in un classico intramontabile di IKEA.

Il tavolo allungabile è uno di quegli arredi che non delude mai. Si chiude quando non serve, diventa protagonista quando la cucina si anima. Non è solo un dettaglio funzionale, ma un pezzo che cambia radicalmente la vivibilità di un ambiente piccolo. Tra i modelli più apprezzati, NORDVIKEN si distingue per un design solido e accogliente che risponde al bisogno di praticità senza rinunciare al calore del legno.

Il tavolo allungabile IKEA che si adatta agli spazi piccoli

Chi abita in appartamenti di città conosce bene il valore di ogni centimetro. Un tavolo fisso troppo grande rischia di trasformarsi in un ingombro quotidiano, mentre uno troppo piccolo diventa inadeguato alla prima cena con ospiti.

IKEA ha costruito il suo successo anche grazie alla capacità di offrire soluzioni a questo tipo di problemi concreti, e i tavoli allungabili ne sono un esempio perfetto. Il segreto è nella facilità con cui si trasformano: bastano pochi gesti e la superficie cresce senza complicazioni, riportando quel senso di convivialità che spesso le cucine strette tendono a sacrificare.

Il tavolo allungabile IKEA che si adatta agli spazi piccoli – foto ikea.com – designmag.it

NORDVIKEN è uno dei modelli più riusciti perché unisce funzionalità e carattere. Ha un piano che, da chiuso, ospita comodamente sei persone, ma con un semplice movimento si estende fino a otto grazie alle prolunghe a scomparsa. Non ci sono pannelli da conservare altrove o parti difficili da montare: tutto è già integrato nella struttura. IKEA ha pensato a un sistema che non solo risolve i problemi di spazio, ma rende anche il gesto dell’allungare il tavolo quasi naturale, come aprire un libro.

A differenza di tanti arredi modulari dal gusto minimale, questo tavolo conquista per il calore del legno massiccio. Ogni pezzo è unico, con venature che raccontano la storia naturale del materiale. La finitura mordente anticato lo rende ancora più accogliente, perfetto per chi cerca un equilibrio tra praticità e un’estetica tradizionale che sa adattarsi a case moderne come a contesti più rustici. È un arredo che trasmette solidità e che, a differenza di tante soluzioni economiche, promette di durare a lungo anche con un uso quotidiano intenso.

Come arredare una cucina piccola con un tavolo allungabile

Un tavolo come NORDVIKEN diventa ancora più interessante se integrato con altri dettagli intelligenti. IKEA stessa propone le sedie coordinate, ma nulla vieta di abbinarlo a modelli diversi per dare personalità alla stanza. Chi deve fare i conti con pochi metri può optare per sedie impilabili o pieghevoli, facili da riporre quando non servono.

L’atmosfera cambia anche con un runner leggero o con tovaglie neutre, che non appesantiscono lo spazio. Posizionarlo vicino a una finestra regala maggiore luminosità, mentre nei momenti di quotidianità può funzionare anche come piano di lavoro extra, utile soprattutto in cucine strette prive di grandi superfici libere.

Come arredare una cucina piccola con un tavolo allungabile – foto ikea.com – designmag.it

Uno degli aspetti che rende NORDVIKEN così popolare è il rapporto qualità-prezzo. Proposto a 499 euro, offre una struttura solida in legno massiccio e un meccanismo di estensione semplice ma efficace. È disponibile sia nei negozi fisici che online, con la possibilità di abbinare altri pezzi della stessa serie per creare una zona pranzo coordinata. Un dettaglio che piace a molti è che, trattandosi di legno naturale, ogni tavolo è leggermente diverso dall’altro: piccole variazioni di colore e venature che lo rendono unico, senza perdere la coerenza della collezione.

Non serve avere una grande sala da pranzo per vivere momenti conviviali. Bastano pochi metri e un arredo pensato per adattarsi alle esigenze. E se una cucina piccola non può diventare più grande, può almeno diventare più intelligente grazie a soluzioni come questa.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by