Cosa rischio se lascio la mia casa "abbandonata"? Vai incontro a tanti problemi e puoi finire in Tribunale-Designmag.it
Quando si pensa ad una casa abbandonata si immagina un film dell’orrore dove i protagonisti si trovano all’interno di un’abitazione spettrale in cui vivranno eventi spaventosi. Se un immobile non si utilizza, infatti, pian piano diventerà sempre più degradante, sporco e dall’aspetto inquietante.
Conoscete la teoria criminologica delle finestre rotte? Se un edificio ha una o più finestre rotte che non vengono riparate dopo poco tempo si noteranno altre parti vandalizzate a causa del segnale che l’ambiente lancia. La finestra rotta diffonde l’idea che quel luogo sia abbandonato, lasciato senza cura e attirerà malintenzionati e vandali.
Ben presto le persone guardando quell’edificio così trascurato penseranno che l’intera via è poco sicura e man mano non la percorreranno più trasformando tutto il quartiere in un posto degradato. Da qui si capisce che per i vicini vivere accanto ad una casa abbandonata può essere fonte di disturbo e si chiederanno se sia legittimo che il proprietario non si curi del proprio immobile.
Il proprietario di una casa abbandonata corre dei rischi perché rimane responsabile di eventuali danni legati alla trascuratezza dell’immobile. Se, ad esempio, una tegola dovesse cadere ne risponderebbe il proprietario. L’articolo 2051 del Codice Civile, infatti, stabilisce che ognuno è responsabile dei danni cagionati dalle cose che ha in custodia a meno che non possa provare il caso fortuito, un evento imprevedibile e inevitabile come causa del danno.
I vicini possono inoltrare una denuncia di danno temuto qualora rilevino pericoli imminenti dell’edificio abbandonato. Il Codice Penale, poi, prevede che il proprietario di un edificio cadente venga ammonito con una sanzione di importo variabile tra i 154 e i 929 euro qualora non effettui i lavori necessari per rimuovere eventuali pericoli.
Non solo, se l’edificio abbandonato è fatiscente mette a rischio l’incolumità delle persone scatta l’arresto fino a sei mesi o una sanzione fino a 309 euro. La denuncia penale, dunque, è una possibilità di cui essere a conoscenza.
I rischi non finiscono qui. Il proprietario di una casa abbandonata può perderne la proprietà tramite usucapione. Quando il diritto di proprietà su un immobile non viene esercitato per 20 anni e qualcun altro se ne prende cura in questo periodo ecco che questa seconda persona potrebbe diventarne proprietaria.
Basterà che provi di aver goduto del possesso materiale dell’immobile in modo ininterrotto, pacifico e pubblico per minimo 20 anni consecutivi e il Giudice accorderà il trasferimento del diritto di proprietà .