Condominio%2C+in+questi+casi+puoi+beccarti+una+multa+di+800+euro+ma+nessuno+lo+sa%3A+basta+meno+di+quanto+credi
designmagit
/articolo/condominio-in-questi-casi-puoi-beccarti-una-multa-di-800-euro-ma-nessuno-lo-sa-basta-meno-di-quanto-credi/212978/amp/
Normative

Condominio, in questi casi puoi beccarti una multa di 800 euro ma nessuno lo sa: basta meno di quanto credi

La convivenza in condominio è una sfida quotidiana: basta un gesto sbagliato o un rumore di troppo o una dimenticanza per finire nei guai e spesso questi guai hanno un costo.

Il regolamento condominiale non è solo un pezzo di carta senza importanza, ha un peso tutt’altro che trascurabile. È un po’ come il codice della strada applicato ai pianerottoli e citofoni. Solo che al posto dei vigili, ci sono gli amministratori di condominio. E anche le sanzioni, in certi casi, non scherzano affatto. Non tutti sanno infatti che alcune violazioni possono costare fino a 800 euro di multa,  ed è tutto scritto nero su bianco.

Quando il regolamento pesa quanto la legge: tutto quello che devi sapere prima di sbagliare

Le regole condominiali non sono un optional, infrangerle può costarti caro, a volte è sufficiente una sola violazione per finire nei guai. Ogni condominio che conta più di dieci proprietari è obbligato ad avere un regolamento scritto. Non è un vezzo, ma un obbligo previsto dal Codice Civile. Questo documento stabilisce una serie di regole che vanno dal modo in cui si usano le aree comuni fino a come si devono dividere le spese, passando per orari da rispettare, comportamenti da evitare e persino come parcheggiare nel cortile.

Quando il regolamento pesa quanto la legge: tutto quello che devi sapere prima di sbagliare-Designmag.it

Per finire nei guai a volte è sufficiente lasciare un sacchetto dell’immondizia fuori orario o fare troppo rumore durante la pennichella pomeridiana per trovarsi coinvolti in un vero e proprio intrigo legale. Si parte con un richiamo amichevole da parte dell’amministratore, ma se il messaggio non viene recepito si passa a una diffida vera e propria. E da lì, la strada verso la sanzione è breve.

La legge prevede che l’assemblea condominiale possa decidere di applicare una multa fino a 200 euro, che può arrivare fino a 800 se il comportamento si ripete.  Non stiamo parlando solo di casi limite. Le situazioni più comuni sono quelle che tutti abbiamo vissuto o visto almeno una volta: rumori molesti, lavori fuori orario, uso scorretto del giardino o delle scale, modifiche fatte senza chiedere il permesso a nessuno perchè anche piazzare una fioriera sul pianerottolo senza consenso può far storcere il naso ai vicini più attenti.

E se nemmeno la multa serve a far cambiare idea al trasgressore, si può passare alle vie legali. Il Giudice di Pace può obbligare il condomino a rientrare nei ranghi, e in certi casi si può arrivare anche davanti al tribunale civile. Quando poi il comportamento sconfina nel penale, scatta la denuncia, insomma, altro che beghe da portone.

Non è facile rendersi conto di quanto possa pesare una regola infranta in un contesto dove tutto si tiene in equilibrio precario. Basta poco per passare da “vicino simpatico” a “problema da risolvere”. Meglio saperlo prima che scoprirlo con una raccomandata in mano.

Alessandra Orlacchio

Professionista con esperienza pluriennale nel settore dell'Editoria. Capacità di scrittura e ottima padronanza della lingua italiana con spiccate capacità di analisi e sintesi. Competenze in editing e correzione di bozze. Dimestichezza nell'uso dei principali strumenti informatici. Autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro. Ottime capacità relazionali e attitudine al team-working. Precisione e affidabilità, flessibilità e problem solving.

Published by