Condominio, cosa puoi fare e cosa no negli spazi comuni: attento a non violare le regole (Designmag.it)
Ingresso, scale, giardini, cortili, terrazze, ascensori sono le parti comuni del condominio. Parliamo di spazi fondamentali per favorire la funzionalità della vita condominiale necessari all’uso comune. Ogni condomino deve essere informato su come può usare queste parti.
La vita è questione di intraprendenza, determinazione, caparbietà, volontà ma anche di fortuna. Inutile negarlo, la fortuna ha un ruolo fondamentale già a partire da quale parte del mondo nasciamo. Volendo banalizzare un pensiero che potrebbe generare un lungo dibattito diciamo che bisogna essere fortunati anche nella scelta del condominio. I vicini non sono tutti uguali.
Ci sono famiglie simpatiche, educate, gentili e rispettose con le quali ogni possibile fraintendimento o disaccordo potrà essere risolto velocemente scendendo a compromessi e poi ci sono i vicini maleducati, rabbiosi e dispettosi. Se ti capita di dover condividere l’edificio con questa seconda tipologia c’è solo da sperare di averci a che fare il meno possibile. Per evitare problemi meglio approfondire il regolamento condominiale e il Codice Civile.
Conoscete l’uso degli spazi comuni concesso ai condomini? A stabilirlo l’articolo 1102 del Codice Civile. Ogni condomino ha il diritto di servirsi del bene comune rispettando due condizioni. La prima è non alterare la destinazione d’uso della parte comune, la seconda è non impedire agli altri condomini un uso paritetico di quel bene. Partendo da queste due condizioni base è possibile capire cosa fare e cosa no negli spazi comuni del condominio.
Non si possono parcheggiare biciclette, motorini, passeggini nel vano scale oppure nell’androne. I condomini non possono lasciare vasi, stendini, scarpe, mobili nei corridoi e nei pianerottoli. È inammissibile recintare piccole porzioni di giardino per uso esclusivo a meno che non ci sia stata l’autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale.
Quando si usufruirà degli spazi comuni, poi, bisognerà farlo tranquillamente senza arrecare disturbo agli altri condomini. Il terrazzo condominiale, ad esempio, può essere usato per fare una festa previa richiesta di autorizzazione ma senza che la musica o il chiacchiericcio infastidiscano i vicini. Lo spazio utilizzato, poi, dovrà essere pulito e lasciato come è stato trovato.
L’ascensore dovrà essere usato correttamente per evitare guasti e se si hanno animali domestici bisognerà fare molta attenzione che non sporchino le aree comuni. A proposito della pulizia non si possono gettare mozziconi, cartacce e rifiuti vari in cortile o sulle scale né scuotere tovaglie sporche e tappeti da balconi e finestre. Infine, per piantare alberi o fiori oppure per rimuovere piante già presenti è necessario chiedere l’autorizzazione.