Come coibentare la casa all'interno per averla freschissima in estate: le tecniche fai da te che ti dimezzeranno la bolletta (DesignMag.it)
Oggi vi spieghiamo un trucchetto, fai da te, che vi permetterà di andare a rinfrescare la casa durante l’estate e vi farà davvero risparmiare una cifra ragguardevole. Basterà coibentare la casa e avrete una possibilità davvero molto interessante nella gestione delle camere.
Per chi non lo sapesse, per coinbentare la casa si intende isolarla termicamente, una cosa che si può fare sia d’inverno, per tenere al di fuori il freddo, che d’estate, per isolarla dal caldo. Ovviamente si tratta di un procedimento che, se fatto a opera d’arte, costa una cifra molto importante, ma esistono anche dei trucchetti per riuscire a gestire il tutto in maniera più immediata ed economica.
La gestione della casa è sempre un particolare che interessa molti di noi soprattutto quando le temperature estreme, verso l’alto o verso il basso, possono crearci dei problemi. Non sappiamo, infatti, che molto spesso di fronte a temperature esagerate siamo anche noi a dare un contributo per rendere l’ambiente dove viviamo più sgradevole. Bastano infatti dei piccoli accorgimenti per riuscire a stare meglio senza dover per forza ricorrere a ventilatori e aria condizionata.
Per coibentare la casa per mantenerla più fresca in modo economico si possono utilizzare vari materiali in grado di permetterci una gestione maggiormente oculata e che abbia comunque rispetto per l’ambiente.
Esistono diversi materiali isolanti che possono gestire il tutto in maniera più semplice. Il sughero, per fare un esempio, è un ottimo isolante termico, ideale per andare a rivestire le pareti interne di casa e disponibile in vari spessori da 2 a 10 cm facili da installare.
Altro materiale interessante da utilizzare è il polistirolo che si può utilizzare con pannelli di almeno 2 cm. Più particolare è invece la fibra di legno che è un isolante naturale con delle prestazioni termiche e acustiche molto interessante e che può essere fissato alla parete con colla o con un telaio.
Si può anche scegliere una vernice termoisolante che contiene delle microsfere in grado di migliorare l’isolamento e rendere la casa maggiormente fresca. Ci sono poi dei metodi di installazione più complessi da gestire come il cappotto interno o un telaio che possano fare il resto in maniera decisamente interessante.
Tutti metodi interessanti che possono regalarci delle soluzioni in grado di adattarsi al nostro modo di fare e che ci permettono di risparmiare senza andare a investire delle cifre che si possano considerare esagerate.