Colorato, elegante, comodo: il mobiletto per il bagno IKEA che ha conquistato anche la mia cucina e la camera da letto - designmag.it
Quando l’ho visto per la prima volta in negozio mi è sembrato il classico mobiletto da bagno: linee pulite, colori freschi e dimensioni compatte. Niente di più di quello che ti aspetteresti da un complemento pensato per stare sotto il lavandino o accanto alla doccia. E invece, una volta portato a casa, mi sono accorta che il gioco era appena iniziato. Perché dopo averlo sistemato in bagno e aver verificato che teneva tutto in ordine con discrezione, mi è venuta la tentazione di provarlo altrove. È finito in cucina, poi in camera da letto, e a quel punto ho capito che era diventato uno di quei pezzi furbi capaci di trasformarsi senza perdere identità.
Il segreto del mobiletto IVÖSJÖN sta proprio nella sua versatilità. Costa meno di quanto sembri, è fatto con materiali leggeri ma funzionali e si presta a cambiare volto a seconda di dove lo metti. Non è solo una questione di praticità, ma anche di estetica: quel blu intenso o il verde acqua donano carattere immediato, mentre il bianco resta un passepartout per chi ama la sobrietà. È un esempio di come un piccolo investimento possa rivelarsi un colpo di scena dentro casa, regalando soluzioni creative senza grandi sforzi.
Compatto ma deciso, il mobile IVÖSJÖN misura circa 40×32×83 cm e si presenta come un elemento semplice e lineare. È pensato per il bagno, ma già al primo sguardo si capisce che ha più personalità di quanto sembri. I colori disponibili variano dal bianco al verde acqua fino al blu profondo, tonalità che lo rendono subito riconoscibile.
Il prezzo rimane intorno agli 80 euro, e questa è forse la prima sorpresa: a colpo d’occhio sembra più costoso. La finitura è moderna e l’anta scorre bene grazie a un design delle maniglie che permette di aprire con un solo gesto. All’interno c’è abbastanza spazio per accogliere asciugamani, prodotti beauty o detersivi, ma è la sua capacità di adattarsi agli ambienti che lo rende speciale.
Resiste bene all’umidità e riesce a contenere l’essenziale senza risultare ingombrante. È il classico complemento che, oltre a essere pratico, riesce a dare un tocco di colore a un ambiente che spesso viene lasciato neutro. Il verde acqua in particolare illumina il bagno con una freschezza immediata, mentre il blu scuro ha un’eleganza più decisa. E la parte superiore, piatta e resistente, si presta ad accogliere candele, piante o un vassoio di profumi, trasformandosi in una piccola vetrina personale.
È stato in cucina che il mobiletto ha dato il meglio. Messo vicino al tavolo, è diventato subito una mini-dispensa perfetta per bottiglie, spezie e piccoli elettrodomestici. Le superfici lisce si puliscono con facilità, caratteristica fondamentale in un ambiente vissuto e soggetto a schizzi. I colori più intensi si abbinano bene alle cucine moderne e minimal, mentre il bianco resta discreto nelle cucine più tradizionali.
Anche in camera da letto il IVÖSJÖN ha trovato un suo ruolo. Può funzionare come comodino oversize accanto al letto oppure come piccola cassettiera accanto all’armadio. Dentro ci stanno libri, biancheria o accessori, mentre sopra si può appoggiare una lampada da tavolo o uno specchio. La sua estetica pulita lo rende adatto a contesti diversi, dal minimal al boho chic. E con il blu scuro, abbinato a tessili chiari, assume quell’aria elegante che ricorda i boutique hotel.
Se i pro sono evidenti — prezzo contenuto, colori attuali, facilità di montaggio e adattabilità — ci sono anche limiti da considerare. La struttura in truciolare non sopporta carichi eccessivi, e le dimensioni ridotte non lo rendono sostitutivo di una cassettiera grande. È un mobile che va trattato con un minimo di cura, evitando urti e graffi. Ma dentro la sua categoria resta una scelta intelligente, che permette di arredare con leggerezza e colore senza sacrificare la funzionalità.
Nato come mobile da bagno, ha saputo conquistare altri spazi grazie a una combinazione di compattezza, estetica e prezzo accessibile. È il tipo di acquisto che non pesa sul budget ma che si rivela sorprendente nella quotidianità. Ed è proprio questa la sua forza: essere un arredo democratico e versatile, capace di adattarsi e reinventarsi senza mai sembrare fuori posto.