C%26%238217%3B%C3%A8+una+fuga+di+gas+in+casa%3F+Non+sottovalutare+mai+questi+segnali%3A+come+intervenire
designmagit
/articolo/ce-una-fuga-di-gas-in-casa-non-sottovalutare-mai-questi-segnali-come-intervenire/222472/amp/
News e curiosità

C’è una fuga di gas in casa? Non sottovalutare mai questi segnali: come intervenire

Il gas è una delle fonti di energia più utilizzate nei nostri appartamenti, sebbene in molti stiano cominciando a preferire l’elettricità, soprattutto perché più “green” e sostenibile. In ogni caso, molte abitazioni utilizzano ancora il gas per i fornelli della cucina, per la caldaia dell’acqua calda e anche per i riscaldamenti, sia utilizzando i termosifoni che varie stufe.

Il combustibile gassoso utilizzato per l’energia domestica è generalmente metano, che viene distribuito tramite la rete di tubazioni; a gestire la fornitura, prima una rete nazionale, poi varie a livello territoriale, col consumatore che ha comunque sempre il diritto di passare da un fornitore all’altro in base alle sue esigenze.

Detto che ci sono pro e contro sull’utilizzo del gas domestico sia per la cucina che per i riscaldamenti o l’acqua calda, chiunque lo abbia in casa deve fare attenzione alle perdite, perché qualsiasi tipo di errore potrebbe portare a conseguenze catastrofiche. Ecco perché non bisognerebbe mai trascurare alcuni segnali, perché potrebbero essere  l’allarme per eventuali perdite; agire tempestivamente può davvero evitare il peggio.

Quali segnali non trascurare sul gas: potrebbero essere la spia per imminenti perdite

Una fuga di gas all’interno dell’appartamento può portare a conseguenze catastrofiche, dal rischio esplosioni fino alla divampamento di incendi o ad intossicazioni tramite vie respiratorie; inutile dire che sono tutti casi assolutamente da scongiurare, e dunque da prevenire.

Quali segnali non trascurare sul gas: potrebbero essere la spia per imminenti perdite-designmag.it

Riconoscere tempestivamente i segnali di una possibile fuga può farci intervenire prima che sorga il problema, evitando di mettere a rischio la nostra casa e l’incolumità dei suoi abitanti; nel caso in cui si senta un odore strano di gas, acre e simile a quello di uova marce, è necessario intervenire.  Per legge, al gas metano deve essere aggiunta come additivo  una sostanza che lo rende odoroso, così che i consumatori possano appunto percepire eventuali perdite

Oltre all’olfatto, torna molto utile anche l’udito: in caso si notino rumori insoliti dall’impianto, come sibili o fruscii provenienti dai tubi, è bene farli controllare. La perdita di gas implica un consumo di energia maggiore, proprio perché il gas si disperde e non viene utilizzato per la sua funzione: nel caso si notassero consumi anomali in bolletta, è il caso di controllare e  sanare eventuali perdite.

Anche accusare sintomi fisici improvvisi come mal di testa, vertigini, sensazioni di stanchezza eccessiva o nausea potrebbero essere indicativi, perché sono tutti sintomi che possono esserci in concomitanza con un’esposizione prolungata al gas. Nel caso si abbiano dei dubbi, evitare assolutamente di toccare apparecchi elettrici e accendere o spegnere le luci, per evitare scintille; se possibile, chiudere la valvola principale del gas, uscire dall’abitazione e contattare i tecnici.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Published by