Barbecue in condominio, cosa dice la legge - designmag.it
In primavera e in estate c’è chi non vede l’ora di fare il barbecue ma se si vive in condominio è bene sapere cosa dice la legge per non andare incontro al rischio di ricevere multe salate.
Una rimpatriata tra amici è sempre una bella idea per trascorrere delle ore piacevoli insieme, se poi tutti sono dei buongustai si può approfittare della bella stagione per organizzare una grigliata e mangiare tutti all’aperto.
Se si vive in una casa con giardino o in una villetta con un grande terrazzo che in più è isolata dalle altre abitazioni, non c’è alcun problema oggettivo, ma se si abita in un appartamento in un condominio è bene sapere cosa dice la legge a proposito dei barbecue. Andiamo a scoprirlo.
Si potrebbe pensare di poter fare una grigliata con gli amici in tutta tranquillità sul proprio balcone o nel giardino che è pertinenza della propria abitazione, o ancora nel cortile condominiale, ma non è detto che si possa procedere senza rischiare la multa.
Il motivo è che la legge parla chiaro e disciplina in particolare le “immissioni di fumo, calore, esalazioni, rumori e altri effetti simili“. Nessun vicino può impedirle, di base, ma a patto che soddisfino alcuni requisiti.
Infatti a chiarire la questione è l’articolo 844 del Codice Civile, secondo il quale le emissioni di fumo potenzialmente fastidiose che si possono generare con la cottura di cibi al barbecue non devono mai superare la “normale tollerabilità”.
Questo vuol dire che se i fumi e gli odori dei cibi cotti alla griglia superano i limiti considerati tollerabili dai condomini, essi possono richiedere l’intervento di un giudice.
Quindi, se è vero che il barbecue in condominio non è vietato dalla legge in quanto tale, deve essere usato con accuratezza in modo che si rispetti la regola del buon vicinato in modo da non disturbare gli altri abitanti.
Infine bisogna attenersi anche al regolamento del condominio, dato che potrebbe esserci una precisa regola stabilita dall’assemblea che riguarda proprio il barbecue.
Bisogna leggere sempre con attenzione il regolamento condominiale in modo da non rischiare di contravvenire alle norme esistenti. Spesso ci sono vincoli che riguardano la posizione in cui mettere il barbecue di design in muratura o in pietra e da parete, gli orari in cui poter braciare e altri divieti o misure che vanno a garantire il decoro dell’immobile.