Affittuario+che+non+paga+spese+condominiali%2C+cosa+puoi+fare%3F+Tutte+le+soluzioni+%28concrete%29
designmagit
/articolo/affittuario-che-non-paga-spese-condominiali-cosa-puoi-fare-tutte-le-soluzioni-concrete/215315/amp/
Normative

Affittuario che non paga spese condominiali, cosa puoi fare? Tutte le soluzioni (concrete)

Scegliere l’inquilino per la casa da affittare non è semplice. Non si può mai sapere la vera natura del conduttore, anche chi all’apparenza è una persona gentile e affidabile può mostrarsi nel tempo un soggetto completamente diverso. E sono guai quando questo si verifica.

Le spese condominiali rappresentano i costi indispensabili per gestire e mantenere le parti comuni dell’edificio. Scale, ascensori, impianti, giardino, riscaldamento centralizzato, illuminazione sono le parti comuni la cui manutenzione spetta a tutti i condomini che contribuiscono pagando una certa somma ogni mese. Le spese sono necessarie affinché l’immobile sia sempre sicuro, decoroso, funzionale e rispetti gli obblighi normativi.

Ci sono le spese ordinarie per la gestione quotidiana e la manutenzione ordinaria delle parti comuni e le spese straordinarie relativi ad interventi non previsti, spesso molto onerosi. In caso di appartamento locato le prime sono a carico dell’inquilino, le seconde del proprietario anche se il contratto d’affitto potrebbe definire una ripartizione differente. Se i pagamenti spettano al condomino in affitto ma questo non paga cosa si può fare?

Casa in affitto e inquilino che non paga le spese condominiali, cosa fare?

I condomini sono tenuti a contribuire alle spese in modo proporzionale alla propria quota millesimale seguendo il piano di ripartizione stabilito dall’amministratore di condominio. Ogni proprietario di un immobile nello stabile, dunque, deve corrispondere quanto dovuto puntualmente. Se la casa è stata affittata a terze persone le spese ordinarie sono a carico dell’inquilino, quelle straordinarie del locatore.

Casa in affitto e inquilino che non paga le spese condominiali, cosa fare? (Designmag.it)

In ogni caso se il conduttore non dovesse pagare a farsi carico delle somme dovrà essere il proprietario dell’appartamento. Nello stesso tempo, però, il locatore potrà avviare la procedura di sfratto dell’inquilino per morosità. Ricordiamo che le spese a carico del conduttore sono quelle relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento se centralizzato e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine e alla fornitura di altri servizi comuni.

Le eventuali spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90%. Per tutte queste spese paga l’inquilino ma se questo dovesse risultate moroso l’amministratore chiederà al proprietario di coprire i costi e sarà obbligato a farlo. La fiducia verso il conduttore, però, verrà meno e lo sfratto sarà diretta conseguenza delle azioni sbagliati dell’inquilino.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualitĂ . In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Published by