5+modi+inaspettati+di+usare+le+strisce+LED+per+far+sembrare+casa+pi%C3%B9+curata+senza+spendere+molto
designmagit
/articolo/5-modi-inaspettati-di-usare-le-strisce-led-per-far-sembrare-casa-piu-curata-senza-spendere-molto/214046/amp/
Luci & Lampade

5 modi inaspettati di usare le strisce LED per far sembrare casa più curata senza spendere molto

La luce è una di quelle cose che noti solo quando manca, o quando è sbagliata. Una stanza ben arredata con la luce sbagliata sembra vuota, piatta, senza atmosfera. Al contrario, anche un ambiente semplice può diventare interessante se illuminato nel modo giusto. Non servono grandi progetti, basta posizionare bene una fonte luminosa e l’effetto cambia. Le strisce LED in questo senso sono uno strumento sottovalutato. Spesso viste come gadget da appassionati di tecnologia o da adolescenti in fase RGB, in realtà possono essere usate con intelligenza per dare un tono più curato alla casa, senza toccare muri o spendere cifre importanti.

Me ne sono resa conto proprio dopo un trasloco, quando avevo pochi mobili e un budget ancora più limitato. L’arredamento era essenziale, quasi provvisorio. Ma bastava accendere la luce LED sotto un mobile per far sembrare tutto più progettato. C’era qualcosa di preciso, quasi architettonico, nel modo in cui la luce si distribuiva nello spazio. E da lì è partita una sperimentazione. Sotto i pensili, dietro una testiera improvvisata, dentro una nicchia che prima sembrava inutile. Luoghi che con la luce giusta si trasformavano.

Dal bagno alla libreria: come usare le strisce LED per migliorare lo spazio

Nel bagno, ad esempio, una linea calda di luce sotto la specchiera cambia l’intera percezione dell’ambiente. Soprattutto se il bagno è piccolo o senza finestra. La luce riflessa verso il basso crea un effetto rilassante, quasi da spa, senza invadere lo spazio visivo. Ma è importante scegliere la temperatura giusta. Una luce troppo fredda rovina tutto. Serve una tonalità calda, intorno ai 2700K, che restituisca un tono morbido alla pelle e non faccia sembrare il tutto un ambulatorio.

Dal bagno alla libreria: come usare le strisce LED per migliorare lo spazio – foto AI – designmag.it

Nelle librerie o nelle nicchie, invece, le strisce LED danno profondità e mettono in risalto quello che spesso passa inosservato. Basta posizionarle dietro i ripiani o lungo i bordi superiori per trasformare una mensola in una piccola galleria personale. La luce qui serve a creare gerarchia visiva, a dare risalto a oggetti che altrimenti si perderebbero nel disordine. E in camera da letto, una fascia luminosa dietro la testiera cambia subito atmosfera. Non serve nemmeno avere una testiera vera: basta un pannello, un colore a contrasto, e la luce fa il resto.

LED strategici: il trucco degli interior stylist – foto AI – designmag.it

Un’altra applicazione intelligente è all’interno degli armadi. Soprattutto quelli profondi o con ante scorrevoli. Mettere una striscia LED lungo il bordo interno migliora la visibilità senza dover accendere lampade centrali. E con l’aggiunta di un sensore che attiva la luce all’apertura, il risultato è sorprendentemente pratico.

Sembra un dettaglio da progetto su misura, ma si realizza con pochi euro. E poi ci sono gli spazi più bassi, spesso dimenticati, come i battiscopa o la base dei mobili sospesi. Inserire la luce in quei punti cambia la percezione dello spazio. Fa sembrare la casa più ariosa, più leggera, più pensata. Anche in un monolocale, l’effetto è immediato.

La luce giusta al posto giusto cambia l’effetto di tutta la stanza – foto AI – designmag.it

Le strisce LED oggi sono facili da installare, si tagliano su misura, si alimentano via USB o con batterie ricaricabili. E per un effetto ancora più pulito, si possono inserire in profili opachi in alluminio. Non servono elettricisti, non servono lavori. E la luce, se usata bene, fa proprio questo: completa.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by